Entra nel vivo il percorso partecipato “Bilancio in Comune”

by Tommaso Rossi on 6 Giugno 2012

Manca ormai solamente l’ultimo incontro di discussione per i partecipanti della zona 2 prima che si proceda verso i due incontri di progettazione, uno per ciascuna delle due zone individuate dal percorso partecipato “Bilancio in Comune”.

Domani, martedì 5 maggio, i cittadini di San Martino, Uopini, Tognazza, Fornacelle e Monteresi, dopo aver parlato delle opere pubbliche (Centri Civico, immobile comunale in località Uopini e Parco Urbano in località Tognazza e San Martino) si troveranno dalle ore 17:30 alle ore 22:30, presso la Scuola elementare Don Lorenzo Milani, Località S.Martino, via del Pozzo 8 e analizzeranno il rendiconto delle attività svolte dal Comune relativamente ai servizi pubblici: Scuola, Sport, Sociale, Trasporti. Successivamente, come ricordato, sarà la volta degli incontri di progettazione che si terranno rispettivamente martedì 12 giugno dalle ore 17:30 alle ore 22:30 presso il Circolo ARCI di BADESSE, Via P. Togliatti 2, in Località Badesse, per i cittadini della Zona 1 e martedì 19 giugno 2012 sempre dalle ore 17:30 alle ore 22:30, presso la Scuola elementare Don Lorenzo Milani, Località S.Martino, via del Pozzo 8, per i cittadini della Zona 2. I progetti elaborati dai cittadini, dopo essere stati vagliati dagli uffici comunali, verranno presentati in due assemblee pubbliche, una per ogni zona e votati da tutti i cittadini. I progetti più votati saranno quelli che l’amministrazione comunale si impegnerà a realizzare.

Intanto nei giorni scorsi anche il secondo gruppo di cittadini rappresentativi della Zona 1 si è riunito ed ha iniziato ad analizzare i punti di forza e di debolezza e a proporre le prime idee per quanto riguarda i servizi pubblici comunali. Molto partecipato anche questo incontro in cui i cittadini hanno sperimentato per la prima volta nel Comune di Monteriggioni uno strumento di democrazia diretta. Presente anche il Sindaco Bruno Valentini ed i componenti della Giunta comunale, nonché i tecnici dei rispettivi servizi che sono rimasti a disposizione per dubbi e chiarimenti.

I prossimi passi del percorso partecipato “Bilancio in Comune”
La votazione dei progetti: le operazioni di voto avverranno nel mese di luglio (election week) e nel corso delle serate di presentazione dei progetti, che verranno individuate dai partecipanti nel corso dei prossimi incontri. I progetti elaborati, oltre che essere consultabili sul sito internet, saranno esposti all’ingresso del palazzo comunale. Ciascun elettore potrà esprimere un voto. Per votare sarà sufficiente tracciare una X sul numero del progetto o sul suo nome. I progetti più votati, saranno quelli che l’amministrazione comunale si impegnerà a realizzare.

Come poter votare:

  • attraverso internet (voto elettronico): i cittadini maggiorenni, italiani e stranieri, potranno votare inviando una e-mail all’indirizzo partecipazione@comune.monteriggioni.si.it indicando il proprio nome e cognome, il numero della propria tessera elettorale (o documento di riconoscimento) e il titolo o il codice numerico del progetto che intendono votare. I voti potranno essere inviati fino alle ore 24 dell’ultimo giorno disponibile.
  • Nella sede del Comune: verrà costituito un seggio elettorale presso l’ufficio anagrafe che resterà aperto dalle ore 7,30 alle 14,30 dal lunedì al sabato. Martedì sarà aperto soltanto il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19. È necessario un documento di riconoscimento.
  • In occasione delle assemblee pubbliche di presentazione dei progetti: si svolgeranno 2 assemblee pubbliche per la presentazione dei progetti durante le quali sarà possibile votare. Sarà necessario un documento di riconoscimento.

Per saperne di più: www.comune.monteriggioni.si.it, pagina Facebook Bilancio in Comune, telefono 0577 306634, e mail: partecipazione@comune.monteriggioni.si.it , ufficio segreteria del Comune di Monteriggioni via Cassia Nord 150.

Leggi tutto
Tommaso RossiEntra nel vivo il percorso partecipato “Bilancio in Comune”

Partecipazione, e poi? I fatti: il World Cafè dell’Energia di Prato

by Tommaso Rossi on 6 Giugno 2012

Nella sala della Giunta Provinciale di Palazzo Banci Buonamici si è tenuta mercoledì 6 giugno l’incontro di presentazione alla stampa dei risultati del percorso di partecipazione “”Il primo World Cafè dell’Energia – Spazio alle idee degli studenti pratesi” che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di circa 50 studenti dei 10 Istituti Superiori della Provincia di Prato.

All’incontro erano presenti l’Assessore provinciale all’Ambiente, Stefano Arrighini, Elena Canna di Legambiente, Luca Caterino e Lapo Cecconi di ReteSviluppo, la società che ha curato la metodologia e gli incontri di partecipazione con gli studenti, e Roberto Santagata in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Prato.

L’incontro con la stampa ha dato la possibilità di portare all’attenzione più ampia del territorio gli esiti del percorso e le proposte giunte dagli studenti con riferimento ai temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica: lotta agli sprechi all’interno degli edifici pubblici, in particolare le scuole, maggiore sensibilizzazione rispetto a temi come la raccolta differenziata anche grazie ad un maggiore coinvolgimento di studenti e docenti, riqualificazione energetica delle scuole da realizzarsi attraverso il coinvolgimento del settore privato. Queste a grandi linee, le principali proposte emerse dall’incontro con gli studenti dell’11 maggio scorso tenutosi presso l’Istituto Datini.

La conferenza stampa è stata altresì un’occasione per rendere conto ai ragazzi degli impegni che l’Assessore si sta assumendo rispetto alle sollecitazioni arrivate proprio dal World Cafè, impegni che potrebbero essere suddivisi in tre assi, quelli a costo zero, a costo quasi zero e quelli a costo elevato.

Per quanto riguarda gli interventi a costo zero, la Provincia promuoverà l’istituzione in ogni Istituto, sulla scia di quanto già avviene al Liceo Copernico, di un Gruppo Ambiente a costituzione mista studenti/docenti, il quale avrà il ruolo di sensibilizzare la popolazione studentesca, e non solo, rispetto a comportamenti e stili di consumo eco sostenibili, nonché porsi come una sorta di Comitato di Monitoraggio con il compito di sorvegliare il rispetto delle regole stabilite rispetto, ad esempio, alla raccolta differenziata e alla lotta agli sprechi energetici. Per sostenere l’attività di questi Gruppi scolastici, la Provincia metterà a disposizione un consulente esperto sui temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

Per gli interventi a costo quasi zero, invece, l’Assessore si è impegnato entro l’anno 2012 a installare fontanelli di acqua potabile (abbattendo così l’acquisto di acqua minerale e la quantità di plastica da smaltire) e valvole termostatiche in tutti gli Istituti Superiori del territorio, con la finalità di poter differenziare/regolare la temperatura degli impianti di riscaldamento nei diversi ambienti scolastici, a seconda delle esigenze.

Per quanto concerne gli interventi a costo elevato, i suggerimenti arrivati dagli studenti si pongono in sintonia rispetto al lavoro che la Provincia ha portato avanti in questi mesi, con la preparazione di un bando – in uscita nelle prossime settimane – per la riqualificazione energetica degli edifici scolastici attraverso il coinvolgimento di imprese cd. ESCO, che si faranno cioè carico dei lavori di istallazione degli impianti fotovoltaici e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture rivolta all’efficientamento energetico delle stesse, ritornando dagli investimenti effettuati attraverso la vendita alla rete del surplus di energia prodotta dalle scuole.

Oltre ai temi richiamati, l’attenzione degli studenti si è rivolta anche verso i temi della mobilità: vista l’importanza e l’esigenza di trattare in maniera più approfondita quest’importante argomento, l’Assessore Arrighini ha auspicato che proprio quello della mobilità possa essere il focus sul quale saranno chiamati a confrontarsi, nella prossima stagione scolastica, i ragazzi che parteciperanno alla seconda edizione del World Cafè dell’Energia.

Leggi tutto
Tommaso RossiPartecipazione, e poi? I fatti: il World Cafè dell’Energia di Prato