Al via il 1° Bilancio Partecipato del Comune di Monteriggioni

Sabato 12 maggio inizia ufficialmente il percorso partecipato del Comune di Monteriggioni “Bilancio in Comune” sostenuto dall’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione . I cittadini saranno coinvolti direttamente nella scelta delle priorità di intervento sul tema delle opere pubbliche e dei servizi in materia di mobilità, sociale, scuola e sport. Da maggio a luglio, attraverso assemblee pubbliche, laboratori, elaborazione di progetti, i partecipanti avranno la possibilità di esprimere il proprio parere. Alla fine saranno direttamente i cittadini a votare le priorità e gli interventi da realizzare. Il Bilancio Partecipato è uno strumento di supporto al Bilancio Comunale in cui sono i cittadini a indicare all’Ente Locale alcune necessità più rilevanti rispetto ad altre. Il percorso partecipato coinvolgerà un campione di 120 persone, estratti casualmente in modo da costituire un campione rappresentativo sotto il profilo sociale, demografico e territoriale. Potranno partecipare anche dei cittadini autocandidati. Si prevede di coinvolgere fino ad un massimo di 140 cittadini. Alla votazione finale potranno partecipare tutti i cittadini residenti nel Comune di Monteriggioni.

“Avremmo potuto anche farne a meno visto le scelte oculate di questi anni della nostra Amministrazione –dice il Sindaco Valentini – come è stato riconosciuto dal Governo con la recente definizione di Comune Virtuoso. Invece, grazie anche alla condivisione dei partiti di maggioranza, vogliamo provare a metterci in gioco. A dare voce ad un campione significativo della popolazione, per farla sentire protagonista di scelte decisive per la loro vita. Per quanto il giudizio sugli amministratori comunali possa essere benevolo, oggi c’è un filtro negativo con cui buona parte dei cittadini ci guardano che è il distacco crescente dalla politica, in specie quella nazionale. Noi proviamo a remare contro”.

Il Comune metterà a disposizione una parte del bilancio delle opere pubbliche, circa 900mila euro, da destinare a nuove opere, collocate nella parte del territorio comunale lungo la Cassia, da Uopini, a Tognazza, San Martino, Monteresi, Fornacelle: realizzazione di un Parco urbano nelle frazioni di San Martino e Tognazza, realizzazione di un Centro civico in località San Martino, ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale attualmente sede dell’associazione Donatori di Sangue di Uopini. Per il sociale, la scuola, la mobilità, lo sport i cittadini individueranno, tra i vari servizi che il Comune attualmente eroga, quelli ritenuti maggiormente importanti e ai quali destinare le risorse disponibili.

Blog

ReteSviluppo al 2° convegno sul Videogioco in Italia

Venerdì 5 Maggio, Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo e Lapo Cecconi, founder e consigliere, sono intervenuti alla seconda edizione di “Il Videogioco in Italia”, il convegno organizzato dall’Università di Salerno su varie tematiche legate al mondo dei videogame.

Leggi di più
Blog

Il digitale a servizio dell’inclusione

Come rendere le tecnologie digitali uno strumento di inclusione? Questo il tema del webinar tenuto da Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo, rivolto soprattutto a docenti di scuole medie e superiori, dal titolo “Nuove tecnologie e didattica digitale come strumento d’inclusione”, terzo degli incontri che si stanno svolgendo all’interno del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.

Leggi di più