ReteSviluppo formatore a “Le regole del gioco”

by Stefano Ciapini on 17 Maggio 2023

ReteSviluppo ha partecipato come formatore a “Le regole del gioco”!, incontri di formazione e esperienze a confronto su social media, videogiochi e adolescenza. 

Un progetto promosso da Regione Emilia Romagna che ha scelto di introdurre lo scorso anno, approfondimenti sui diversi interventi che si possono realizzare per prevenire e contrastare forme di disagio di diversa entità, avvalendosi dei mezzi tecnologici che consentono un contatto e una relazione a distanza.

Una serie di laboratori esperienziali che aiuteranno i professionisti a mettere in pratica quanto già conosciuto a livello teorico per imparare anche ad esplorare possibili attività con cui intercettare e coinvolgere in modo interattivo gli adolescenti.
Dal questionario somministrato nel 2022, rispetto a piste da seguire e tematiche da sviluppare, sono stati individuati tre ambiti di approfondimento:

  • Strumenti social e comunicazione efficace.
  • Videogiochi e utilizzo a fini educativi.
  • Elementi per una diagnosi differenziale: vita online versus addiction.

Gli obiettivi sono:

  1. Aumentare la conoscenza degli strumenti digitali e del possibile utilizzo educativo
  2. Migliorare le possibilità di interazione con adolescenti e giovani
  3. Incrementare la dotazione strumentale dei professionisti in materia di comunicazione, educazione e cura rispetto alle giovani generazioni

 Nel mese di Maggio 2023 Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo, curerà e presenterà tre delle giornate formative dal titolo “Social: strumenti social – comunicazione efficace”

Lunedì 15 Maggio, a Bologna, si è tenuto il primo appuntamento.

3 i laboratori cui i professionisti hanno potuto sperimentare:

  1. Twitch, la nuova piattaforma 
  2. Instagram, come utilizzarlo al meglio
  3. Funzione educativa dei meme

Mercoledì 24 Maggio è previsto il nuovo appuntamento a Forlì con nuovi laboratori.

Leggi tutto
Stefano CiapiniReteSviluppo formatore a “Le regole del gioco”

Il digitale a servizio dell’inclusione

by Stefano Ciapini on 4 Maggio 2023

Il digitale, spesso, oltre a presentarsi come una barriera per chi ha meno mezzi, funge da amplificatore e facilitatore di comportamenti e linguaggi d’odio. Questo anche grazie all’anonimato e al fatto di essere “dietro a uno schermo”, condizione che può far percepire come distanti le conseguenze delle nostre azioni online. L’obiettivo del progetto è dunque quello di educare i ragazzi e le ragazze ad un corretto utilizzo della rete e dei social network, in un’ottica che restituisca centralità alla persona e alla sua individualità.

Una quotidianità, la nostra, definita dagli studiosi “onlife”, nella quale il confine tra reale e digitale è sempre meno definito e le due dimensioni sono sempre più interconnesse. Si rende quindi necessaria un’azione di sensibilizzazione che faccia dell’online un ponte per avvicinarci agli altri, non un luogo di esclusione che legittima atteggiamenti violenti. 

È la scuola, il luogo dell’istruzione per eccellenza, che deve farsi carico dell’onere di insegnare a coloro che sono i futuri cittadini il modo più corretto e rispettoso per interagire all’interno di questa realtà. 

Per rendere possibile ciò viene quindi promosso l’impiego di una didattica digitale interattiva. Un tipo di didattica che si concretizza attraverso l’uso di semplici strumenti operativi e laboratori che toccano temi e situazioni della vita online, grazie ai quali incoraggiare il dibattito e il confronto, nonché una fondamentale presa di consapevolezza sulla vita online (o onlife). 

Leggi tutto
Stefano CiapiniIl digitale a servizio dell’inclusione

Incontro con i genitori dei ragazzi del progetto Good Gamer Toscana

by Stefano Ciapini on 14 Aprile 2023

L’evento si è tenuto alla scuola Ghiberti di Firenze e anche questa volta gli esperti di ReteSviluppo hanno presentato ai genitori il progetto e i risultati ottenuti dagli incontri che i figli hanno svolto a scuola durante le ore scolastiche.

Ester Macrì, Presidente di ReteSviluppo, e Gabriele Cannarozzo, formatore, hanno approfondito nello specifico la tematica della comunicazione dei giovani ragazzi sui social network.

In seguito i genitori stessi sono stati messi alla prova tramite un divertente gioco di simulazione per riflettere sui comportamenti dannosi da tenere in rete.

Molto interessanti sono stati i confronti tra gli esperti di ReteSviluppo e i genitori!

I nostri ragazzi sono in grado di comprendere i rischi della rete e dei videogiochi? Sono in grado di vivere in una vita che ormai è vissuta online?
Ma soprattutto, conoscono ancora la profondità delle emozioni? Queste sono solo alcune delle domande sulle quali gli esperti, i genitori e le insegnanti hanno potuto riflettere.

Un grande ringraziamento va a Good Gamer Toscana per aver curato e finanziato tale progetto che ha riscosso veramente molto successo lato alunni, lato insegnanti e lato genitori.

Leggi tutto
Stefano CiapiniIncontro con i genitori dei ragazzi del progetto Good Gamer Toscana

Percorsi formativi sulle nuove tecnologie per adolescenti sempre più consapevoli: il contributo di Ester Macrì

by Stefano Ciapini on 13 Aprile 2023

Giovedì 6 aprile 2023 si è svolto il primo incontro dell’ultimo ciclo di Formazione online del progetto Good Gamer Toscana, dedicato a operatrici e operatori dell’area Toscana Centro! 

Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo, è intervenuta in questo primo incontro offrendo un quadro delle nuove piattaforme digitali e il loro funzionamento, soffermandosi sull’importanza di un uso consapevole delle nuove tecnologie.

Ha offerto, inoltre, alcuni spunti su quelle che possono essere le potenzialità delle nuove piattaforme digitali specialmente in percorsi di prevenzione ed educazione indirizzati a adolescenti e preadolescenti.

Con gli strumenti giusti i ragazzi e le ragazze potranno, quindi, essere educati affinché diventino i protagonisti del buon uso delle nuove tecnologie. Attraverso percorsi educativi costruiti con il loro linguaggio e nei loro spazi potranno acquisire la consapevolezza e la capacità di divenire creatori attivi di contenuti digitali invece che meri fruitori passivi.

Leggi tutto
Stefano CiapiniPercorsi formativi sulle nuove tecnologie per adolescenti sempre più consapevoli: il contributo di Ester Macrì

TikTok ruba il tempo (e il sonno) agli adolescenti fiorentini.

by Stefano Ciapini on 13 Marzo 2023

Quasi il 70% dei ragazzi e delle ragazze non si accorge del tempo che passa su TikTok e lo usa fino a tarda notte.
Su 436 liceali di Firenze che hanno risposto al sondaggio, il 37,15% dichiara che gli è capitato spesso di passare del tempo su TikTok fino a tarda notte senza accorgersi del trascorrere del tempo.
A questi si aggiunge un 31,19% di studenti e studentesse che hanno addirittura dichiarato che ciò capita “sempre”. Al 18,80% è capitato raramente e solo al 12,84% degli studenti e delle studentesse non è capitato mai.

Di fronte a questi dati non può che emergere una certa preoccupazione. Come porre un argine alla diffusione di un comportamento sicuramente nocivo per la salute e il benessere degli adolescenti? Il divieto di utilizzo è davvero l’unica strada percorribile?
È possibile pensare percorsi di educazione digitale che ci rendano consumatori consapevoli in grado di essere protagonisti del proprio tempo e non schiavi di un algoritmo?
Secondo la dott.ssa Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo: “TikTok è costruito ad arte per tenerci incollati ore e ore, e questo capita anche a noi adulti. Il dialogo all’interno della scuola e la formazione di docenti, educatori e degli stessi ragazzi è fondamentale per fornire prime risposte a questo preoccupante trend. Occorre incentivare percorsi che stimolino gli adolescenti a riflettere da protagonisti sull’uso che fanno delle piattaforme digitali.”

ReteSviluppo s.c.
Centro di ricerca su digitale e media education
info@retesviluppo.it
Dott.ssa Ester Macrì 3332581974 ester@retesviluppo.it

Leggi tutto
Stefano CiapiniTikTok ruba il tempo (e il sonno) agli adolescenti fiorentini.

ReteSviluppo va a scuola col progetto “Salto con la rete revolution!”

by Stefano Ciapini on 1 Marzo 2023

Il progetto è inserito all’interno del piano “Le chiavi della Città” del Comune di Firenze in collaborazione con Diaconia Valdese Fiorentina. 

Nello specifico i formatori di ReteSviluppo, Ester Macrì, Gabriele Cannarozzo, Floriana Harder e Benedetta Paoletti hanno incontrato circa 60 ragazzi e ragazze delle classi seconde e terze della scuola media.

Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare i ragazzi verso un uso più consapevole della rete attraverso divertenti giochi di simulazione. Nel dettaglio, ogni classe ha partecipato a due incontri:

  • nel primo incontro, i ragazzi sono stati trasportati in uno spazio digitale dal nome Zirma in cui l’unica regola per gli abitanti è quella di divertirsi. I formatori di ReteSviluppo hanno presentato loro sei abitanti di Zirma mostrando un loro post. Ai ragazzi è stato successivamente chiesto di rispondere, tramite il proprio smartphone, al post del personaggio con un commento personale. Successivamente i commenti sono stati letti e le tematiche che sono emerse hanno permesso ai formatori di sensibilizzare i ragazzi sulle problematiche principali che possono essere incontrate in rete: cyberbullismo, body shaming, razzismo, adulatori online, trolling, haters…
  • nel secondo incontro, invece, i ragazzi hanno partecipato ad un gioco chiamato “Chi è l’impostore?”. Sono state presentate loro delle situazioni particolari all’interno delle quali cinque personaggi diversi avrebbero assunto posizioni diverse. Tramite un dibattito, gli alunni avevano l’obiettivo di individuare il personaggio impostore, ovvero quella figura che avrebbe assunto la posizione più scorretta per se stesso e per gli altri. Con una votazione finale, la classe ha, quindi, scelto l’impostore. Ogni personaggio indovinato ha portato un punto alla classe. Anche questo gioco è stato la chiave per poter affrontare nuovamente alcune dinamiche della rete quali i meccanismi e i rischi dello shopping online, l’uso corretto della messaggistica, l’uso corretto dei videogiochi…

Nel complesso il progetto ha riscosso un doppio successo: gli alunni si sono sì divertiti ma sono stati anche capaci di comprendere e di ragionare su tematiche importanti quali i rischi che la rete si porta con sé. 

Leggi tutto
Stefano CiapiniReteSviluppo va a scuola col progetto “Salto con la rete revolution!”

ReteSviluppo al convegno dell’Ordine dei Medici: presentata la ricerca “La messaggistica istantanea nell’esercizio della professione medica”

by Stefano Ciapini on 27 Febbraio 2023

Sabato 18 Febbraio 2023 Lapo Cecconi e Ester Macrì di ReteSviluppo hanno presentato la ricerca “La Messaggistica Istantanea nell’esercizio della Professione Medica” all’interno di una mattinata di confronto organizzata dall’Ordine dei Medici di Firenze.

Durante tutto il 2022 ReteSviluppo ha effettuato un’indagine online che ha coinvolto oltre 1500 professionisti dell’Ordine dei Medici di Firenze.

I risultati riportati sono assolutamente significativi e evidenziano la grande portata della messaggistica istantanea nell’esercizio della professione medica. Per riportare alcuni dei dati più significativi:

  • 8 medici su 10 hanno contatti con gli assistiti tramite smartphone
  • a seguito della pandemia 1 professionista su 2 comunica con i pazienti via WhatsApp
  • WhatsApp è l’app di comunicazione in assoluto più utilizzata (84,3%)
  • nello specifico WhatsApp viene usata per comunicare con i pazienti (53,9%), per fissare appuntamenti (39,8%), per inviare prescrizioni (20,7%), per valutare esami e dare consigli terapeutici ai pazienti (42%), per scambiare informazioni cliniche dei pazienti con i colleghi (56,1%)
  • la messaggistica istantanea risulta essere invasiva nella privacy e nella sfera privata di un medico

A concludere la mattinata le parole del presidente dell’Ordine Dattolo: “La messaggistica tramite cellulare permette di dare in tanti casi risposte rapide e tempestive ai pazienti, sciogliendo dubbi e timori, andando incontro alle esigenze più varie. È importante tuttavia non perdere di vista il confronto umano, di persona, che resta il centro di questa professione. Occorre anche porre attenzione al tema della privacy e restare aggiornati sulle nuove opportunità di comunicazione che si presenteranno nei prossimi anni per essere sempre al fianco della popolazione e nei loro bisogni di cura”.

Leggi tutto
Stefano CiapiniReteSviluppo al convegno dell’Ordine dei Medici: presentata la ricerca “La messaggistica istantanea nell’esercizio della professione medica”

Progetto Youngle per Good Gamer Toscana | 4 febbraio, Livorno

by Stefano Ciapini on 24 Febbraio 2023

Sabato 4 Febbraio si è svolto a Livorno l’incontro di formazione per i peer del nuovo centro Youngle Games Livorno, finanziato da Anci Toscana e Regione Toscana nell’ambito del progetto Good Gamer Toscana.

La formazione si è basata sull’esperienza dei Peer Senior di Siena: 4 ragazzi tra i 16 e i 19 anni che tutte le settimane mettono a disposizione il loro tempo e le loro capacità per aiutare altri ragazzi in difficoltà.
Come? Tutti i ragazzi che ne avranno bisogno possono chattare in modo anonimo, sicuro e gratuito sulla App di Youngle ed avere così uno spazio in cui esprimere dubbi, paure, desideri, difficoltà e molto altro.

Dall’altra parte della chat ci troverete sempre dei ragazzi che sono lì proprio per ascoltare e accogliere chiunque abbia voglia di aprirsi con loro. Ci sono anche degli psicologi sempre a disposizione gratuitamente per chiunque ne avesse bisogno!

Il motto dei nostri Peer di Siena è: “Nella giungla della adolescenza, una liana per la sopravvivenza”.
Le parole d’ordine di questa giornata e di questo progetto sono: accoglienza, ascolto, assenza di giudizio, parità e condivisione. Se anche tu vuoi far parte di questo progetto o se sei interessato al servizio che esso svolge scarica l’App Youngle (Play storeApp store) o visita il profilo Instagram di Youngle della tua città.

Leggi tutto
Stefano CiapiniProgetto Youngle per Good Gamer Toscana | 4 febbraio, Livorno

Notte Bianca Elettorale UNIFI: un grande successo per ReteSviluppo!

by Stefano Ciapini on 27 Settembre 2022

Nella notte delle elezioni, presso l’Università degli Studi di Firenze, al polo di Novoli, si è tenuto un evento davvero importante: la Notte Bianca Elettorale!
Si è trattato di un appuntamento che ha visto ReteSviluppo coinvolta sotto molti punti di vista, a fianco dell’Ateneo, dell’associazione Alumni “Cesare Alfieri” di Firenze e del Centro Italiano Studi Elettorali.

Ci siamo trovati, assieme a 400 persone tra partecipanti e organizzatori, presso l’edificio D5 del polo universitario per seguire assieme il risultato elettorale ed analizzarlo, mixando la serietà degli interventi accademici alla leggerezza delle nostre attività interattive (che, pur leggere, suscitano profonde riflessioni).

Dalle 21.00 della domenica sino alle 02.00 del lunedì abbiamo popolato le aule in uno scambio di idee proficuo, abbiamo gustato le delizie della Pasticceria Nencioni, tenendoci svegli col caffè qualora la tensione elettorale non bastasse, e siamo rimasti col fiato sospeso sino alla rivelazione dei primi exit poll.

In attesa dei risultati, con le nostre attività interattive abbiamo testato la preparazione della platea sulla legge elettorale: è stato divertente mettere alla prova prof, studenti e tanti altri ospiti grazie allo strumento di Mentimeter, per poi chiarire tutti i dubbi emersi assieme al professor Chiaramonte.

Poi, la chiusura delle urne: è stato l’apice della serata, tutti raccolti a cercare di capire quale sarebbe stato il destino del Parlamento Italiano da lì ai successivi 5 anni.

Nell’attesa di dati sempre più accurati, via via che lo spoglio proseguiva, il palcoscenico è passato in mano al CISE e ancora a ReteSviluppo: il primo occupandosi di rielaborare i dati elettorali in tempo reale, fornendoci delle approfonditissime e interessanti letture del voto degli Italiani, mentre noi ci siamo cimentati nell’analisi dei social grazie al lavoro svolto dalla nostra Presidente, Ester Macrì, e dal Dottor Alessandro Latterini.

Abbiamo confrontato le performance dei politici sbarcati su TikTok rispetto ad alcuni influencer italiani

Questo immenso lavoro è stato possibile grazie a un’organizzazione davvero ben orchestrata e targata ReteSviluppo.
La gestione tecnica è stata per tutta la sera in mano ai nostri ragazzi, Jacopo, Gabriele e Alessandro, che hanno creato un professionale ed efficiente flusso di più canali video e audio (presentazioni, video, canali TV, dirette social, interventi dal pubblico e così via), interfacciandosi anche coi materiali provenienti da una sala stampa allestita per l’occasione, diretta dal nostro Stefano, che si è occupato della copertura mediatica dell’evento.
Non possiamo non citare il nostro Lapo Cecconi, che come sempre ha avuto un ruolo organizzativo e logistico fondamentale.

Il nostro team video&audio: Gabriele, Alessandro, Jacopo!

Ringraziamo di cuore l’Università che ha reso possibile la Notte Bianca: è sull’onda di questo entusiasmo che ci spingiamo con la mente in avanti, invitandovi a tornare da noi per la prossima tornata elettorale!

Leggi tutto
Stefano CiapiniNotte Bianca Elettorale UNIFI: un grande successo per ReteSviluppo!

“Zitto e ascolta!” – La Peer Education e il nuovo ruolo dell’insegnante.

by Stefano Ciapini on 11 Maggio 2022

Nel preferire l’attività di peer alla lezione frontale il compito del docente rimane fondamentale sotto più punti di vista. E non si tratta solo di un ruolo di controllo dell’ordine della classe e di punizione in caso di comportamenti scorretti, c’è molto di più.

Il docente non più centrale, ma comunque fondamentale.

Non lo si vuole negare: nella meccaniche di peer education l’insegnante non sale in cattedra, non è più il sole attorno a cui gravitano i ragazzi, ma questo non deve ormai sorprendere. Come si diceva, tuttavia, il docente rimane una guida per i ragazzi e le ragazze, pur secondo modalità e schemi diversi.
Va sottolineato che gli alunni che si accingono a svolgere un’attività di peer education avranno sempre come punto di riferimento l’adulto, tali attività non sono infatti un “liberi tutti!”, non equivalgono assolutamente ad una ricreazione.
È in questa fase iniziale che il docente dovrà guidare i componenti della classe a capire la differenza tra ciò che si sta per svolgere e una qualsiasi altra attività ricreativa: la peer education trasferisce responsabilità e capacità d’azione nelle mani degli alunni, e questa trasmissione dev’essere ben compresa: sarà compito dell’insegnante far passare questi concetti e avere un occhio vigile affinché questo spirito permanga durante tutta l’attività.

Insegnante e alunno sullo stesso livello.

È vero che l’aspetto cattedratico viene a perdersi quando si sceglie di intraprendere un percorso all’insegna della peer education. Il concetto base è infatti che una nozione, un’informazione o una skill trasmessa sono recepite in maniera più efficace se a “lanciarle” non è l’adulto, il docente, bensì il compagno di classe.
È proprio questo ambiente protetto che viene a crearsi che permette agli alunni di esprimersi con una libertà non indifferente, una libertà che è anticamera dello sviluppo di responsabilità e riflessione in merito alle conseguenze delle proprie azioni. Ragazzi più ricettivi si trasformano alunni con un bagaglio di conoscenze e esperienze messe a frutto con maggior soddisfazione e con un risultato finale potenzialmente più elevato.
Affinché la presenza dell’insegnante non risulti ingombrante in questo piccolo ambiente protetto che viene a crearsi in classe, questi dovrà compiere l’importante sforzo di mettersi al pari dei ragazzi durante le attività, pur non abbandonando quell'”occhio vigile” di cui sopra.
Lo sforzo non è indifferente, anzi: implica dismettere dei panni ipoteticamente indossati fino a quel momento, ma il risultato sarà davvero soddisfacente anche per l’insegnante stesso. Per arrivare a questo è necessario però un percorso di formazione specifico!

Il ruolo dell’insegnante nel creare le giuste condizioni per l’attività.

Il docente deve avere più livelli di sensibilità e, come già introdotto all’inizio dell’articolo, è su di esso che ricade la responsabilità del buon avvio delle attività.
In questo frangente la conoscenza degli alunni è fondamentale, perché la peer education, di primo acchito, può risultare un approccio non troppo confortevole per tutti. È da mettere in conto che molte persone coinvolte (in realtà lo stesso insegnante, pertanto figuriamoci i ragazzi!) abbiano da uscire dalla propria comfort zone, ed ecco che il ruolo dell’adulto torna nevralgico: niente deve risultare come qualcosa di imposto e calato dall’alto, la bontà di questo genere di pratiche risiede anche nella capacità dell’educatore di far “uscire fuori” spontaneamente i ragazzi. Per creare queste condizioni è necessario sapere su quali leve fare forza, sapendo chi a livello individuale è per propria indole più ricettivo e reattivo, e chi invece ha bisogno di una spinta più dolce.
La creazione di questo ambiente è di grande importanza anche e soprattutto per queste persone più timide e in difficoltà nell’esporsi di fronte agli altri, ed è in questa fase che si scrive il destino dell’attività di peer education. Avrà successo fra i ragazzi? Funzionerà? Dipende molto da questa preparazione: è anche l’insegnante ad avere in mano il buon esito dell’esperienza!

In conclusione: l’insegnante non può mancare!

La figura dell’adulto rimane molto importante nelle attività di peer education, sempre considerando che, come ci sono delle cose in capo al docente, ci sono altre abilità che possiedono solo i ragazzi e di cui i “grandi” non possono proprio disporre. Però attenzione: il ruolo dell’insegnante non deve essere invasivo… ma non deve nemmeno sparire!

Leggi tutto
Stefano Ciapini“Zitto e ascolta!” – La Peer Education e il nuovo ruolo dell’insegnante.