
KIMAP – Barriere architettoniche, l’App per mapparle e schivarle diventa realtà
Si chiama Kimap e contribuirà a migliorare la mobilità dei disabili attraverso il loro smartphone. Ecco come funziona. Schivare ogni
Si chiama Kimap e contribuirà a migliorare la mobilità dei disabili attraverso il loro smartphone. Ecco come funziona. Schivare ogni
In Italia sembra esistere la consapevolezza dell’importanza della cultura per l’economia nazionale. Questo settore però non viene considerato come prioritario,
La mappatura partecipata: che cos’è e le sue caratteristiche Negli ultimi 20 anni si è assistito ad un aumento significativo
L’innovativo progetto Kimap, presentato dalla start up fiorentina Kinoa, è stato selezionato tra i vincitori della Tuscan Big Data Challenge,
Abbiamo deciso di aprire il 2017 con una panoramica sull’anno passato e una riflessione relativa alle prospettive future sulla gestione
Pochi giorni fa abbiamo analizzato cosa potrebbe accadere in Toscana e nelle varie province, ipotizzando che una riduzione delle esportazioni delle
Solo poche ore dal voto che ha cambiato la vita dei cittadini britannici e, forse, anche di tutti quelli dell’Eurozona. Mercati in
Il nostro paese dispone di un patrimonio artistico e culturale inestimabile, un’impeccabile posizione al centro del Mediterraneo e un clima
PMI e Innovazione, quali sono le opportunità in Toscana? Il 10 maggio scorso, la Regione Toscana ha organizzato il workshop
Con la legge regionale n. 46 del 2013 in materia di “Dibattito pubblico e promozione della partecipazione alla elaborazione delle