Quando i dati salvano vite: la banca dati sulla donazione degli organi

Il Sistema Informativo Trapianti (SIT) è una banca dati pubblica, aggiornata in tempo reale, che registra le attività della rete nazionale dei trapianti per garantire la tracciabilità e la trasparenza dell’intero processo di “donazione-prelievo-trapianto” di organi e tessuti.

Al 12 aprile 2016 oltre 1,6 milioni di cittadini adulti in Italia (pari al 3,2% dei maggiorenni) ha espresso il proprio consenso alla donazione di organi attraverso una delle modalità previste: presso le ASL, attraverso l’iscrizione all’A.I.D.O. (Associazione italiana per la donazione di organi), o attraverso il consenso reso presso il proprio Comune di residenza all’atto di richiesta/rinnovo del documento di identità. Proprio quest’ultima modalità, prevista dalla Legge 25 del 2010, ha dato una forte spinta verso una maggiore sensibilità e disponibilità da parte dei cittadini a riflettere su questo importante tema.

Nel solo 2014 in Italia sono stati effettuati 2.984 trapianti, grazie alla generosità di 2.347 donatori (di cui 261 viventi). Sempre all’aprile 2016, sono 9.329 le persone in lista di attesa di un trapianto (di cui 269 in lista pediatrica).

In Toscana le dichiarazioni di volontà per la donazione di organi sono ad oggi circa 106 mila, pari al 3,3% della popolazione maggiorenne residente in Regione, raccolte in larga parte attraverso l’iscrizione all’A.I.D.O.

In considerazione dell’importanza del tema, la Regione Toscana in col­laborazione con Anci Toscana, Federsanità Anci, Centro Nazionale Trapianti e AIDO ha avviato una campagna di sensibilizzazione attraverso il progetto “Una scelta in comune” : nel caso in cui il cittadino decida di esprimere la propria volontà – sia essa positiva o negativa – questa confluirà direttamente nel Sistema Informativo Trapianti, il database del Ministero della salute, consultabile 24 ore su 24; il dato acquisito non viene indicato sul documento di identificazione ed è possibile modificare in qualsiasi momento la scelta indicata, comunicandolo alla propria Asl.

 

Blog

ReteSviluppo al 2° convegno sul Videogioco in Italia

Venerdì 5 Maggio, Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo e Lapo Cecconi, founder e consigliere, sono intervenuti alla seconda edizione di “Il Videogioco in Italia”, il convegno organizzato dall’Università di Salerno su varie tematiche legate al mondo dei videogame.

Leggi di più
Blog

Il digitale a servizio dell’inclusione

Come rendere le tecnologie digitali uno strumento di inclusione? Questo il tema del webinar tenuto da Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo, rivolto soprattutto a docenti di scuole medie e superiori, dal titolo “Nuove tecnologie e didattica digitale come strumento d’inclusione”, terzo degli incontri che si stanno svolgendo all’interno del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.

Leggi di più