Firenze, Lucca e Siena: la Riforma del Terzo Settore inciderà di più

La presentazione della linee-guida della Riforma del Terzo Settore da parte del governo Renzi prevede azioni e risorse che avranno una ricaduta importante

La presentazione della linee-guida della Riforma del Terzo Settore da parte del governo Renzi prevede azioni e risorse che avranno una ricaduta importante su un settore che, negli anni della crisi, ha avuto un ruolo fondamentale nell’ammortizzare gli effetti, soprattutto occupazionali, portati dal clima congiunturale recessivo. Per la Toscana gli effetti di una riforma del settore potrebbero avere effetti ancora più dirompenti rispetto ad altre zone d’Italia: secondo un indice statistico calcolato da reteSviluppo S.c., spin-off dell’università di Firenze, ben 3 province toscane – Firenze, Siena e Lucca – si collocano nelle prime 15 posizioni a livello nazionale per quota di addetti e volontari impegnati quotidianamente nel Non Profit: Siena è terza, Firenze e Lucca rispettivamente undicesima e dodicesima.

reteSviluppo

Emerge con chiarezza quanto sia di vitale importanza il settore dell’economia sociale per questi territori: a Siena, terza in Italia dietro soltanto a Bolzano e Trento (il Trentino Alto Adige è primo in Italia anche nei dati occupazionali regionali), il 19,6% della popolazione si impegna attivamente nel Non Profit. Nella provincia di Firenze e in quella di Lucca il dato si abbassa e si attesta intorno al 14,2%, ma rimane altissimo se comparato con le altre province del territorio nazionale. Non è azzardato affermare che Siena, Firenze e Lucca possano considerarsi delle vere e proprie eccellenze italiane nel Terzo Settore.

A conferma di quanto detto, si può inoltre notare che Firenze, con più di 64 mila tra addetti e volontari impegnati nel terzo settore è prima fra i comuni delle grandi città italiane e dei capoluoghi di regione. Il 17,9% della popolazione del capoluogo toscano è impegnata attivamente nel Terzo Settore, un dato rilevante, soprattutto se confrontato con quello delle tre principali metropoli italiane: Milano (11,5%), Roma (9,8%) e, più distante, Napoli (3,9%).

La Toscana ha nel proprio DNA il solidarismo e una diffusa coscienza civica, tutto questo si traduce nei numeri rilevanti che abbiamo visto a proposito dell’economia sociale e del Non Profit. La nostra regione può quindi guardare con fiducia a spinte e processi di riforma che hanno come obiettivo quello di promuovere un settore che, come detto, rappresenta già uno dei più dinamici sul nostro territorio.

Blog

ReteSviluppo al 2° convegno sul Videogioco in Italia

Venerdì 5 Maggio, Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo e Lapo Cecconi, founder e consigliere, sono intervenuti alla seconda edizione di “Il Videogioco in Italia”, il convegno organizzato dall’Università di Salerno su varie tematiche legate al mondo dei videogame.

Leggi di più
Blog

Il digitale a servizio dell’inclusione

Come rendere le tecnologie digitali uno strumento di inclusione? Questo il tema del webinar tenuto da Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo, rivolto soprattutto a docenti di scuole medie e superiori, dal titolo “Nuove tecnologie e didattica digitale come strumento d’inclusione”, terzo degli incontri che si stanno svolgendo all’interno del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.

Leggi di più