Cosa è ODINet? Un motore di ricerca che è in grado di individuare il vasto patrimonio informativo che oggi viene offerto dagli Open Data. Come un ‘Google dei dati’, quindi, il tool permette una ricerca completa tra i dati che vengono liberamente messi a disposizione dagli enti pubblici: ODINet restituisce gli Open Data di enti quali Istat, Inps, SoldiPubblici, Regione Toscana, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana e tanti altri che hanno aderito alla ‘filosofia’ della trasparenza della Pubblica Amministrazione. A differenza dei classici motori di ricerca web come Google, Yahoo e Bing che effettuano ricerche su base testuale (cercando la frase ‘Agricoltura biologica’, vengono visualizzate prevalentemente le pagine web in cui sono esplicitamente riportati tali termini), ODINet opera su base semantica grazie all’utilizzo di ontologie. Traducendo il funzionamento in parole più semplici possiamo dire che ricercando la parola chiave ‘anziani’, il motore di ricerca restituisce dati che sono concettualmente legati al termine ‘anziani’, o ‘vecchiaia’ come: Prendiamo il caso di un imprenditore (o di un Comune): avere accesso ai dati sulla popolazione residente in una certa zona, suddivisa per età, genere, etc, consentirebbe di mirare meglio il tipo di investimento o servizio da offrire nella zona stessa. Oppure un utente del servizio sanitario: poter accedere al numero e agli esiti delle prestazioni di diversi istituti sanitari permetterebbe un confronto e una scelta sulle cure e i protocolli di maggior successo. O ancora, nel caso della Pubblica Amministrazione: la disponibilità e la conoscenza delle performance di altri enti potrebbe consentire il benchmarking e, di conseguenza, un miglioramento dell’efficacia ed efficienza del modo in cui vengono strutturati i servizi resi ai cittadini. A chi serve ODINet? A cittadini più informati e attivi, alla comunità scientifica che potrà essere in grado di condividere e riutilizzare meglio la conoscenza e, soprattutto, a Pubbliche Amministrazioni e imprese. ODINet è in grado di integrare i dati in possesso della singola PA/impresa con il vasto patrimonio informativo ‘open’, ottenendo quindi più informazioni utili rispetto alla mission o core business dell’ente. ODINet consente anche una più semplice e migliore lettura dei dati, che vengono rappresentati automaticamente attraverso tabelle, grafici ed infografiche facili da leggere e distribuire o interpretare. Come nasce ODINet? Lo strumento nasce grazie ad un progetto di Ricerca&Sviluppo, cofinanziato dalla Regione Toscana attraverso fondi POR CReO 2007-2013, che ha visto il coinvolgimento di una rete di imprese ed enti di ricerca pubblici fortemente legata al territorio toscano: Sistemi Territoriali srl, ReteSviluppo s.c., Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa, CQR srl e SIMURG Ricerche. ReteSviluppo, grazie alla propria conoscenza dei sistemi informativi relativi agli ambiti sociale, economico e sanitario, ha apportato il know how necessario alla costruzione di uno strumento efficace ed utile per i bisogni sia delle imprese che della Pubblica Amministrazione. ReteSviluppo ha altresì elaborato la base ontologica di dominio economico, cuore del motore di ricerca, che consente di effettuare ricerche ‘intelligenti’ e non soltanto su base testuale.