Nuova stagione toscana della partecipazione democratica

In vista del convegno “Partecipare per Fare” che si terrà Venerdì 8 novembre a Palazzo degli Affari in Piazza Adua e che vedrà la presenza di ReteSviluppo come uno dei protagonisti dei vari casi di processi decisionali partecipativi, ci sembrava necessario spiegare di cosa si tratta. Cerchiamo di farlo rispondendo a 4 domande che potrebbe porre qualsiasi persona interessata sull’argomento PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA:

1. Cosa si intende per legge sulla partecipazione?

La c.d “legge sulla partecipazione”, approvata dal Consiglio Regionale con Legge Regionale 69/2007 si prefigge l’ obiettivo – individuando nella partecipazione un innegabile diritto del cittadino che, in quanto tale, deve essere sostenuta ed incentivata- di promuovere il coinvolgimento della popolazione nei processi di formazione ed elaborazione delle scelte istituzionali relative al territorio toscano.

2. La Toscana può considerarsi un esempio da seguire nel campo dei processi decisionali partecipativi?

Sicuramente sì. La regione Toscana è stata la prima in Italia a dotarsi di una legge sulla partecipazione ad hoc (L.R. 69/2007) che finanzia processi partecipativi ed esperimenti di coinvolgimento di cittadini con varie metodologie. Il primo bilancio è certamente positivo, anche se ci sono stati alcuni errori che con la nuova legge 46/2013 si pensa possano essere limiti. Occorre inoltre aggiungere che questa legge è stata da modello per altre regioni, in particolare l’Emilia Romagna, che con L.R. 3/2010 si è dotata di uno strumento legislativo molto simile.

3. Quali sono le principali novità della legge regionale 46/2013 che comincerà ad operare nelle prossime settimane?

La principale novità della nuova legge sulla Partecipazione è che sarà obbligatorio il Dibattito Pubblico – un momento di informazione e confronto con i cittadini nelle fasi preliminari di elaborazione di un progetto, quando diverse opzioni sono ancora possibili – per tutte le opere pubbliche di competenza regionale che superano la soglia di 50 milioni di euro e per la localizzazione di opere nazionali.

Un altro aspetto di considerevole importanza, inoltre, consiste nel fatto che la nuova l.r. tende a limare ad uno dei difetti, quello della scarsa collegialità nell’erogazione dei finanziamenti. La L.R. 46/2013, difatti, prevede che l’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione, a differenza di quanto previsto dalla legge precedente, non sarà rappresentata da una sola persona ma da un organo collegiale composto da tre membri.

4. Quali sono i progetti che Rete Sviluppo presenterà al convegno dell’8 novembre?

ReteSviluppo presenterà due casi di successo:

“Le idee per la salute: percorso di partecipazione sulla diversabilità e le difficoltà di vita autonoma”, progetto svolto per la Società della Salute (SdS) Fiorentina Nord Ovest – v. i risultati del progetto

“Bilancio in Comune” per il Comune di Monteriggioni – v. il sito con i risultati del progetto

A questi due “case studies” se ne aggiungono molti altri su cui ReteSviluppo ha lavorato, alcuni cofinanziati da Regione Toscana, altri espressamente voluti dai singoli enti locali e da alcune associazioni (un caso di particolare coinvolgimento della popolazione giovanile e di orgoglio per la nostra società è stato quello svolto con scuole a Prato insieme a Legambiente sui temi del risparmio energetico).

Blog

ReteSviluppo al 2° convegno sul Videogioco in Italia

Venerdì 5 Maggio, Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo e Lapo Cecconi, founder e consigliere, sono intervenuti alla seconda edizione di “Il Videogioco in Italia”, il convegno organizzato dall’Università di Salerno su varie tematiche legate al mondo dei videogame.

Leggi di più
Blog

Il digitale a servizio dell’inclusione

Come rendere le tecnologie digitali uno strumento di inclusione? Questo il tema del webinar tenuto da Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo, rivolto soprattutto a docenti di scuole medie e superiori, dal titolo “Nuove tecnologie e didattica digitale come strumento d’inclusione”, terzo degli incontri che si stanno svolgendo all’interno del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.

Leggi di più