L’evento finale della Social Challenge per App to Young

Grazie alla SocialChallenge il metodo di diffusione di messaggi positivi su Instagram ideato da ReteSviluppo e Kinoa, è stata promossa l’applicazione AppToYoung, il progetto ideato dall’Associazione Fiorenzo Fratini Onlus per dare voce ai giovani che vivono un momento di difficoltà e hanno voglia di parlare con una voce amica.

Cos’è App to Young

App To Young nasce a Firenze grazie all’ Associazione Fiorenzo Fratini Onlus per dare voce ai ragazzi che vivono un momento di malessere o disagio, e hanno voglia di parlare con una voce amica. Si tratta di un’ App per tablet e smartphone, free, leggera e facile da scaricare.

Uno strumento innovativo, gratuito, semplice da usare, per aiutare i ragazzi in difficoltà tramite una chat gestita da altri giovani formati dagli esperti del Comune di Firenze e supervisionati da una psicologa professionista e tramite il contatto col call center dell’ Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.

Dal momento del suo lancio, nel novembre 2018, App To Young è stata scaricata oltre 540 volte mentre sono 690 le chat effettuate. Ad oggi i ragazzi che hanno avviato almeno una chat si dividono in 297 femmine e 199 maschi. La fascia di età che ha registrato più contatti, 250 è quella tra i 12 e i 17 anni.

L’argomento più frequente nelle chat dei ragazzi è l’ autolesionismo ma tra i temi ricorrenti troviamo anche i problemi legati all’alimentazione, all’identità sessuale e alla sfera sentimentale.

Il metodo Social Challenge

La Social Challenge è un metodo partecipativo per la diffusione e la promozione di messaggi positivi tra adolescenti attraverso Instagram.

I ragazzi stessi sono coloro che meglio conoscono le regole e il funzionamento dei social, e sono in grado di determinare, molto meglio degli adulti, ciò che può funzionare o non funzionare in rete. Il metodo promuove le capacità dei ragazzi e fa emergere coloro che, tra i pari, hanno più propensione a muoversi sui social e creare una rete di influenza.

Social Challenge per promuovere App To Young

Tra gennaio e marzo 2019 sono state realizzate cinque Social Challenge per la promozione dell’applicazione App To Young nelle scuole della Provincia di Firenze. I giovani studenti, partecipando a questi eventi, si sono quindi trasformati in influencer per diffondere l’applicazione tra i loro coetanei, ottenendo ottimi risultati.

  • squadre create: 74
  • ragazzi coinvolti direttamente: 380
  • follower raggiunti: 3.918
  • like ottenuti: 7.851

Evento finale

Il 29 maggio al Tuscany Hall di Firenze si è tenuto l’ evento conclusivo dove le squadre migliori delle precedenti Social Challenge, per un totale di 160 ragazzi, si sono affrontate in una sfida finale che ha eletto i migliori influencer di App to Young.

Nella giuria erano presenti la signora Giovanna Cammi Fratini, Antonio Montanaro del Corriere Fiorentino, Silvia Francario della Fondazione CR Firenze, Lucia Corti dell’Ufficio Scolastico Regionale, Lapo Cecconi di Kinoa , Marco Benadì di Youngle, Villa Lorenzi e Progetto Itaca Firenze.

Al terzo posto si è classificata la squadra arcobalen000 dell’istituto Chino Chini di Borgo San Lorenzo, vincitrice di un buono Netflix.

Al secondo posto si è classificata la squadra colombamatteo2 dell’istituto Galielo Galilei di Firenze, anch’essa vincitrice di un buono Netflix.

La squadra vincitrice è stata manudragon9 dell’istituto Valdarno di San Giovanni Valdarno. Ognuno dei ragazzi è stato premiato con una cassa bluetooth.

La foto delle squadre vincitrici!

Blog

ReteSviluppo al 2° convegno sul Videogioco in Italia

Venerdì 5 Maggio, Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo e Lapo Cecconi, founder e consigliere, sono intervenuti alla seconda edizione di “Il Videogioco in Italia”, il convegno organizzato dall’Università di Salerno su varie tematiche legate al mondo dei videogame.

Leggi di più
Blog

Il digitale a servizio dell’inclusione

Come rendere le tecnologie digitali uno strumento di inclusione? Questo il tema del webinar tenuto da Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo, rivolto soprattutto a docenti di scuole medie e superiori, dal titolo “Nuove tecnologie e didattica digitale come strumento d’inclusione”, terzo degli incontri che si stanno svolgendo all’interno del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.

Leggi di più