Notte Bianca Elettorale UNIFI: un grande successo per ReteSviluppo!

Abbiamo passato insieme, col fiato sospeso, la notte delle elezioni in attesa dei risultati. Più di 400 persone raccolte presso l'università con la regia di ReteSviluppo!

Nella notte delle elezioni, presso l’Università degli Studi di Firenze, al polo di Novoli, si è tenuto un evento davvero importante: la Notte Bianca Elettorale!
Si è trattato di un appuntamento che ha visto ReteSviluppo coinvolta sotto molti punti di vista, a fianco dell’Ateneo, dell’associazione Alumni “Cesare Alfieri” di Firenze e del Centro Italiano Studi Elettorali.

Ci siamo trovati, assieme a 400 persone tra partecipanti e organizzatori, presso l’edificio D5 del polo universitario per seguire assieme il risultato elettorale ed analizzarlo, mixando la serietà degli interventi accademici alla leggerezza delle nostre attività interattive (che, pur leggere, suscitano profonde riflessioni).

Dalle 21.00 della domenica sino alle 02.00 del lunedì abbiamo popolato le aule in uno scambio di idee proficuo, abbiamo gustato le delizie della Pasticceria Nencioni, tenendoci svegli col caffè qualora la tensione elettorale non bastasse, e siamo rimasti col fiato sospeso sino alla rivelazione dei primi exit poll.

In attesa dei risultati, con le nostre attività interattive abbiamo testato la preparazione della platea sulla legge elettorale: è stato divertente mettere alla prova prof, studenti e tanti altri ospiti grazie allo strumento di Mentimeter, per poi chiarire tutti i dubbi emersi assieme al professor Chiaramonte.

Poi, la chiusura delle urne: è stato l’apice della serata, tutti raccolti a cercare di capire quale sarebbe stato il destino del Parlamento Italiano da lì ai successivi 5 anni.

Nell’attesa di dati sempre più accurati, via via che lo spoglio proseguiva, il palcoscenico è passato in mano al CISE e ancora a ReteSviluppo: il primo occupandosi di rielaborare i dati elettorali in tempo reale, fornendoci delle approfonditissime e interessanti letture del voto degli Italiani, mentre noi ci siamo cimentati nell’analisi dei social grazie al lavoro svolto dalla nostra Presidente, Ester Macrì, e dal Dottor Alessandro Latterini.

Abbiamo confrontato le performance dei politici sbarcati su TikTok rispetto ad alcuni influencer italiani

Questo immenso lavoro è stato possibile grazie a un’organizzazione davvero ben orchestrata e targata ReteSviluppo.
La gestione tecnica è stata per tutta la sera in mano ai nostri ragazzi, Jacopo, Gabriele e Alessandro, che hanno creato un professionale ed efficiente flusso di più canali video e audio (presentazioni, video, canali TV, dirette social, interventi dal pubblico e così via), interfacciandosi anche coi materiali provenienti da una sala stampa allestita per l’occasione, diretta dal nostro Stefano, che si è occupato della copertura mediatica dell’evento.
Non possiamo non citare il nostro Lapo Cecconi, che come sempre ha avuto un ruolo organizzativo e logistico fondamentale.

Il nostro team video&audio: Gabriele, Alessandro, Jacopo!

Ringraziamo di cuore l’Università che ha reso possibile la Notte Bianca: è sull’onda di questo entusiasmo che ci spingiamo con la mente in avanti, invitandovi a tornare da noi per la prossima tornata elettorale!

Blog

ReteSviluppo al 2° convegno sul Videogioco in Italia

Venerdì 5 Maggio, Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo e Lapo Cecconi, founder e consigliere, sono intervenuti alla seconda edizione di “Il Videogioco in Italia”, il convegno organizzato dall’Università di Salerno su varie tematiche legate al mondo dei videogame.

Leggi di più
Blog

Il digitale a servizio dell’inclusione

Come rendere le tecnologie digitali uno strumento di inclusione? Questo il tema del webinar tenuto da Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo, rivolto soprattutto a docenti di scuole medie e superiori, dal titolo “Nuove tecnologie e didattica digitale come strumento d’inclusione”, terzo degli incontri che si stanno svolgendo all’interno del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.

Leggi di più