Bilanci partecipativi

Contiamo insieme. Per una democrazia realmente partecipativa.

Idee, proposte e progetti a fianco dei cittadini per un bilancio partecipativo.


Costruire un bilancio comunale a fianco dei cittadini è possibile. Anzi è il primo passo verso una democrazia realmente partecipativa. Sembra difficile?

Un bilancio partecipativo è un processo che ha per obiettivo la costruzione del bilancio comunale attraverso la partecipazione dei cittadini. L’amministrazione comunale definisce il budget complessivo messo a disposizione per la realizzazione di progetti entro un certo ambito; i cittadini presentano le proprie proposte per l’impiego delle risorse. Le idee vengono tradotte in progetti ed analizzati dagli uffici comunali competenti ed infine votati da tutti i cittadini. Idealmente un bilancio partecipativo si compone di tre fasi: informazione, consultazione, rendicontazione.

reteSviluppo offre un sostegno completo alla progettazione, gestione e rendicontazione dei processi garantendo i seguenti servizi:

  • Progettazione, pianificazione, organizzazione e facilitazione dei processi partecipativi: predisposizione di programmi operativi; rete di collaborazioni di facilitatori junior e senior e rapporti con le Università; reportistica, approfondimenti, valutazione e monitoraggio. reteSviluppo supporta i processi partecipativi in tutte le loro fasi. Fase preparatoria e di ascolto: creazione della rete di attori strategici, interviste, brainstorming, focus group ascolto attivo dei soggetti presenti sul territorio, elaborazione di strumenti e materiali utili nel corso del processo. Fase informativa e di sensibilizzazione: azione comunicativa rivolta alla cittadinanza attraverso l’utilizzo degli strumenti comunicativi quali comunicati stampa, pagina internet, social network, eventi di sensibilizzazione sul territorio, spot, partecipazione ad eventi a livello locale, outreach, incontri pubblici di presentazione. Fase partecipativa attraverso l’utilizzo di una pluralità di metodologie partecipative. Redazione di documenti di sintesi ed analisi degli incontri del percorso. Restituzione: incontro finale di restituzione delle proposte emerse, redazione di report, valutazione e rendicontazione del percorso.
  • Presentazione bandi regionali, nazionali ed europei per ricerca di finanziamenti: supporto per la predisposizione e redazione della documentazione necessaria. La Regione Toscana in particolare con la legge 46 del 2013 “Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali” sostiene anche da un punto di vista economico i percorsi partecipativi che enti pubblici, aziende, associazioni, gruppi di cittadini decidono di mettere in atto. reteSviluppo garantisce un supporto completo a tutti quei soggetti che volessero sperimentare un progetto partecipativo attraverso la predisposizione di tutto il materiale necessario per la richiesta di finanziamento.
  • Estrazione del campione dei partecipanti: campionamento casuale capace di tener conto della collocazione territoriale, età, sesso, titolo di studio, professione dei partecipanti. Analisi statistica della popolazione, creazione del campione, primo contatto e recall telefonico dei partecipanti.
  • Comunicazione, grafica, foto e montaggio videoclip
  • Competenze nell’utilizzo di strumentazione informatica (open source) per la gestione percorsi partecipativi web2.0

Tommaso RossiBilanci partecipativi