Open Space Technology


Applicazioni per la produzione automatizzata di analisi, grafici e mappe basate su Open e Big Data

L’OST permette di creare gruppi di lavoro (workshop) e riunioni (meeting) particolarmente ispirati, creativi, liberi e produttivi. Una volta che i partecipanti si sono seduti in cerchio, ciascun gruppo comincia la discussione su uno specifico tema emerso in sede di plenaria in maniera informale.

Le persone si devono sentire libere di esprimere le loro idee, riflettere e ragionare su di esse e scriverle su una lavagna (o un cartoncino) – “bullettin board”, che ha la funzione di raccogliere tutti i punti di vista. Alla fine della giornata viene distribuito ai partecipanti il resoconto di tutte le discussioni svolte. L’organizzazione del lavoro nei gruppi è affidata ai partecipanti, che, nell’ambito dei termini di tempo prestabiliti, in totale autonomia fissano la durata delle sedute di lavoro e le pause.

Dopo la fase di lavoro nei gruppi, in plenaria si lavora di nuovo sulle più importanti questioni emerse. Di solito le plenarie sono coordinate da facilitatori. Si applica ad un numero che può andare dalle 5 alle  2000 persone.

Tommaso RossiOpen Space Technology