Progetti partecipativi strategici. World cafè, Metaplan, Search conference e Action planning. I servizi offerti
Metaplan
by Tommaso Rossi on 22 Aprile 2016Applicazioni per la produzione automatizzata di analisi, grafici e mappe basate su Open e Big Data Tecnica di discussione visualizzata che permette di far agire un gruppo, anche numeroso, intorno a temi, problemi o frasi stimolo predefinite. La figura del moderatore svolge un ruolo importante nella gestione del gruppo di lavoro durante tutto il suo percorso, articolato in riunioni e discussioni in plenaria e in sessioni operative in cui sotto-gruppi di più piccole dimensioni hanno il compito di analizzare aspetti specifici del tema proposto e di proporre idee e soluzioni. Il Metaplan prevede l’utilizzo di strumenti specifici quali: foglietti di carta colorata di diverse dimensioni, pennarelli colorati, bollini adesivi, lavagne o pannelli mobili o pareti, rotoli di carta-pacco, puntine.
Open Space Technology
by Tommaso Rossi on 22 Aprile 2016Applicazioni per la produzione automatizzata di analisi, grafici e mappe basate su Open e Big Data L’OST permette di creare gruppi di lavoro (workshop) e riunioni (meeting) particolarmente ispirati, creativi, liberi e produttivi. Una volta che i partecipanti si sono seduti in cerchio, ciascun gruppo comincia la discussione su uno specifico tema emerso in sede di plenaria in maniera informale. Le persone si devono sentire libere di esprimere le loro idee, riflettere e ragionare su di esse e scriverle su una lavagna (o un cartoncino) – “bullettin board”, che ha la funzione di raccogliere tutti i punti di vista. Alla fine della giornata viene distribuito ai partecipanti il resoconto di tutte le discussioni svolte. L’organizzazione del lavoro nei gruppi è affidata ai partecipanti, che, nell’ambito dei termini di tempo prestabiliti, in totale autonomia fissano la durata delle sedute di lavoro e le pause. Dopo la fase di lavoro nei gruppi, in plenaria si lavora di nuovo sulle più importanti questioni emerse. Di solito le plenarie sono coordinate da facilitatori. Si applica ad un numero che può andare dalle 5 alle 2000 persone.
Action Planning e Search Conference
by Tommaso Rossi on 22 Aprile 2016Applicazioni per la produzione automatizzata di analisi, grafici e mappe basate su Open e Big Data Metodo di progettazione partecipata che si suddivide in diverse fasi: inizialmente vengono poste delle domande di carattere generale alle quali rispondono i partecipanti attraverso post it evidenziandone aspetti positivi e negativi del contesto. Si invitano poi i partecipanti a fare delle previsioni sui cambiamenti che si potrebbero verificare sia vantaggiosi che svantaggiosi. Si individuano infine alcuni principi o linee guida per il raggiungimento degli effetti positivi ed il contenimento di quelli negativi. La conferenza di indagine ha per oggetto un futuro realizzabile, un futuro desiderabile da parte dei partecipanti. Ogni interrogativo o dubbio sul compito della conferenza deve essere discusso in dettaglio e chiarito: tendenze generali, tendenze che influenzano l’oggetto in discussione, evoluzione storica, visione futura, strategie. Vi partecipano solitamente 35-40 partecipanti.
Action Planning
Search Conference
Web advertising
by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016Attira nuovi clienti per ampliare la tua attività e migliorare il tuo business. Raggiungi nuovi clienti con gli annunci di Google Adwors e Facebook Ads: stabilisci nuovi contatti e genera call to action. Dopo un’attenta revisione della propria immagine aziendale, che dovrà essere coordinata e in linea con gli obiettivi di business, può essere utile fare attività di Web Advertising. Fare Web Advertising permette di raggiungere nuove persone interessate alla propria attività e raggiungere una maggiore visibilità online. Questa, ovviamente, non si improvvisa in maniera casuale ma rientra in un piano di marketing di precisi budget e obiettivi periodici. I due strumenti più diffusi e utilizzati, al momento, sono Google Adwords e Facebook Ads. Il primo si svolge nel motore di ricerca Google e nella rete dei siti affiliati: attraverso campagne adv il servizio Adwords permette di far visualizzare i nostri annunci tra i risultati del motore di ricerca ed in tutti i siti affiliati. La visualizzazione di un annuncio, piuttosto che di un altro, deriva da algoritmi che tengono conto delle ricerche effettuate dall’utente e dalle impostazioni della nostra campagna. Ognuno di essi verrà visualizzato da coloro che sono realmente interessati al bene o servizio e il pagamento avverrà solo dopo che l’utente abbia effettivamente cliccato. Dopo il click, l’utente verrà indirizzato su di una landing page che dovrà essere coerente con il contenuto che l’utente stava cercando per attrarre, fidelizzare e condurre il cliente allo scopo per cui l’annuncio è stato creato. Altra modalità per fare Web Advertising è affidarsi al social network Facebook che, essendo primo su tutti per numeri, è diventato anche strumento di ricerca per beni e servizi. Quante volte ci siamo ritrovati a cercare qualcosa di nostro interesse direttamente sul social? È possibile stabilire diversi obiettivi partendo dal semplice like sulla pagina per incrementare il nostro pubblico a una vera e propria conversione sul sito di riferimento. Le inserzioni, altamente personalizzabili in termini di target e budget, verranno mostrate in modo integrato su tutti i dispositivi. Questo strumento si adatta perfettamente a realtà medio-piccole che vogliono intraprendere per la prima volta attività di Web Marketing e adv. Le campagne di Facebook richiedono anch’esse un attento studio della pagina aziendale per ottimizzare al meglio il budget e il target di riferimento. reteSviluppo mette in campo le proprie conoscenze e la propria esperienza per “cucire su misura” campagne personalizzate, focalizzate sugli obiettivi di business di ogni genere di attività.
Grafica tipografica e web
by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016Definisci chi sei per costruire una Brand Identity di forte impatto riconoscibile nel tempo. Dal logo all’immagine coordinata: per una comunicazione pubblicitaria riconoscibile e di forte impatto. Una Brand Identity efficace è quella che racchiude in sé molti aspetti: dallo studio alla ricerca e sviluppo del logo fino alla creazione di un’immagine coordinata aziendale, online e su carta: una Corporate Identity che rifletta in tutto e per tutto noi stessi e che ci identifichi in modo univoco nello sconfinato mondo dei competitor. Per attuarla è richiesta un’ampia conoscenza del panorama in cui vogliamo andare a collocarci, esperienza nella grafica e una buona dose di creatività. Sapere Chi siamo, i nostri Obiettivi e il nostro Target di riferimento è il punto di partenza per elaborarla. Da qui si aprono infinite possibilità: tutta la comunicazione pubblicitaria aziendale può essere svolta con metodi più tradizionali e moderni, su carta e sul web. L’identità deve essere facilmente riconoscibile e di forte impatto emotivo per una comunicazione visiva ottimale. Punto importante è pianificare una buona strategia di presenza online: il sito web, progettato secondo le ultime raccomandazioni, è diventato essenziale per essere trovati per primi dai propri clienti. Deve essere facilmente accessibile e usufruibile su ogni tipo di device. reteSviluppo affianca alla progettazione web strumenti di web advertising come Facebook Ads e Google Adwords per completare una strategia pubblicitaria online. reteSviluppo è in grado di progettare e realizzare ogni tipo di prodotto cartaceo per le più svariate esigenze. Numerosi i supporti per dare forma alle vostre idee, tra cui: Brochure, Flyer, Depliant & Cataloghi, Packaging. Tutti, a loro modo, sono efficaci strumenti di marketing in grado di recapitare un messaggio specifico, un prodotto o un servizio ma ognuno con finalità diverse.
Direct Email Marketing
by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016Direct email marketing: parla direttamente al tuo target fidelizzato Strumenti di analisi e reportistica per definire target ben precisi: comunichiamo a chi è davvero interessato. In passato l’email marketing era pratica diffusa e ampiamente usata per inviare massivamente messaggi pubblicitari di ogni tipo e genere ad un numero imprecisato e indefinito di utenti. Quante di queste email venissero poi effettivamente aperte, lette, e tanto più generassero un ritorno economico non era dato sapere. Fortunatamente adesso non funziona più così, o meglio, non dovrebbe funzionare in questo modo. Il DEM (Direct Email Marketing) è uno strumento di comunicazione e promozione che possiede ottime capacità di fidelizzazione e informazione; non è più mero strumento commerciale, con slogan urlati a caratteri cubitali per sollecitare l’acquisto dell’ultimo prodotto. È bene ricordare che l’iscrizione al database aziendale deve avvenire su base volontaria per non andare contro alla Privacy : questo fa comprendere come fare attività DEM voglia dire rivolgersi a un pubblico (o target) tendenzialmente interessato alla nostra attività, che probabilmente già ci conosce o comunque si è già fatto un’idea del nostro business. Inoltre, può essere usata l’attività non solo per promuovere i nostri prodotti ma per informare e fidelizzare i clienti e essere sicuri che il messaggio arrivi a chiunque; ad esempio l’apertura di un nuovo negozio, un particolare codice promozionale per usufruire di un certo sconto e tanto altro ancora.
Seo & Sem
by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016Non basta “essere” sul web. Devi farti trovare dai tuoi clienti. SEO e SEM per ottimizzare il proprio sito per i motori di ricerca. È sempre più importante realizzare un sito web seguendo ottimizzato oltre che dal punto di vista tecnico anche dal lato dei contenuti: i testi non sono solo per un potenziale cliente ma anche per i motori di ricerca. Sembra strano? La SEO (Search Enigne Optimization): si occupa di ottimizzare i contenuti al fine di una migliore indicizzazione nei risultati di ricerca (Serp, Search Engine, Results, Page). Occupare la prima pagina nel motore di ricerca appare essenziale per essere trovati e magari dare vita ad un nuovo rapporto lavorativo. Un sito ottimizzato per i motori di ricerca porta un aumento del traffico di qualità sullo stesso e dei visitatori sicuramente interessati all’attività che stiamo promuovendo. Nel web marketing, oltre che alla SEO, vi è anche SEM (Search Engine Marketing). Per essere ancora più presenti sul web e avere ottimi risultati nel più breve tempo possibile l’utilizzo di campagne adv a pagamento potrebbe rivelarsi la scelta migliore. Questa attività però necessita di essere preceduta da un attento studio del traffico in arrivo, delle users experience e di altri parametri interni al sito stesso. Il nostro team di professionisti saprà, in ogni caso, orientarvi nella scelta della migliore strategia da seguire: che sia un sito da costruire del tutto o in parte, l’ottimizzazione viaggia di pari allo sviluppo. Nel caso di campagne adv a pagamento, il tutto dipende da vari fattori fra i quali il budget a disposizione e gli obiettivi di business da definire insieme al cliente.
Per essere sempre un passo avanti ai competitor.
Siti Web
by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016Il sito rivela Chi Sei: affidati a dei professionisti per una user experience di alto livello. Non basta “essere online”. Navigando sul web possiamo constatare che oggigiorno la maggioranza delle aziende e dei professionisti hanno una pagina web. Per i meno esperti, forse, questo potrebbe bastare perché l’importante è “esserci”. Ma “esserci” non significa allo stesso tempo “farsi trovare”. Se in passato chi realizzava i siti puntava ad una grafica accattivante con immagini e suoni che colpivano l’attenzione del visitatore, magari con pop-up invasivi, oggi la tendenza è decisamente diversa. Quello che fa veramente la differenza, in un mondo online frenetico e ricco di competitor, è il contenuto che, se studiato in maniera corretta, permette di essere facilmente raggiungibili. Di fondamentale importanza è che il sito web rispetti le norme riguardanti l’Informativa sulla Privacy (Informativa art. 13 D. Lgs. 196/2003), avvisi l’utente dell’uso di Cookies e, visto il crescente uso di device mobili, sia responsive. Che cosa vuol dire? Significa che la pagina web deve adattarsi in maniera ottimale su ogni tipo di dispositivo: smartphone, tablet, desktop per una user experience di alto livello. Ciò vuol dire niente più elementi che si posizionano a caso nello schermo o che sono illeggibili sugli smartphone. Oltre a ad alcune “regole” ci sono una serie di “raccomandazioni” stabilite dal W3C che ogni sito web dovrebbe seguire. Ad esempio, vi siete mai chiesti per chi scrivere i testi? La risposta sarà sicuramente: per i clienti! Nì. Noi vi diciamo che non è proprio così. O meglio, non solo, oltre ai potenziali clienti e visitatori della vostra pagina un sito web deve essere progettato anche per i motori di ricerca. Che cosa vuol dire? La risposta è data dalla disciplina chiamata Search Engine Optimization (SEO). Un progetto web deve inserirsi in una strategia di marketing ben più complessa del suo solo sviluppo. reteSviluppo idea e realizza ogni tipo di progetto web: che la vostra attività abbia bisogno di un sito basilare o di un’ecommerce sarà il nostro team a decidere insieme a voi la soluzione su misura per concretizzare le vostre esigenze e migliorare il vostro business.
Costruiamo un’esperienza di navigazione ottimale per progetti web unici e all’avanguardia.
Brand e Rebranding
by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016Ascoltare l’audience: monitorare il sentiment nella rete per gestire la propria Web reputation. Dalla revisione del brand alla gestione della propria reputazione: analizziamo insieme cosa dicono di noi. Nell’era dei social media e della user genereted content la reputazione di un’azienda è per la maggior parte definita dagli utenti nelle piattaforme social, nei forum, nei blog e in tanti altri tipi di community. La brand reputation, in passato sotto stretto controllo delle aziende, oggi è qualcosa di molto più sfuggevole e in continuo mutamento. La reputazione di un’azienda, l’idea e i valori che vengono trasmessi ricoprono ruoli fondamentali nel processo di acquisto di un prodotto: si acquista maggiormente per come si percepisce il brand anziché per il prodotto stesso. Il consumatore può dire liberamente la propria opinione in ogni momento e su ogni piattaforma, aumentando la difficoltà della gestione della propria immagine. Il contenuto condiviso da un utente qualsiasi può potenzialmente diventare un messaggio virale che scredita o danneggia l’immagine dell’azienda stessa e generare discussioni negative per il brand difficili da gestire. Davanti a queste situazioni di emergenza l’azienda da sola non può affrontare le discussioni che vengono a generarsi senza adeguati mezzi e strategie. rete Sviluppo, con servizi di revisione del brand e gestione on-line e off-line della comunicazione, aiuta coloro che hanno bisogno di gestire la propria immagine, “ascoltando” il web in un’ottica di tutela del brand e della Web Reputation attraverso processi di social media listening e monitoraggio. Attraverso una corretta e continua Brand Reputation Managment, la conoscenza del proprio settore e dei competitor analizzando il sentiment della rete si possono evitare e gestire eventuali situazioni “di conflitto” che potrebbero screditare il nome dell’azienda.