Ufficio Stampa e Digital PR

by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016

Dall’ufficio stampa al Digital People Relations: presentati nel giusto modo sia offline che online.

New e old media per una strategia di comunicazione integrata.
Affida la tua immagine a dei professionisti del settore.

Il mondo della comunicazione ed il mondo pubblicitario sono, oggi come non mai, un’attività continua di Digital PR e Ufficio Stampa. Le pubbliche relazioni (PR) con l’avvento del web 2.0  ed il suo uso a fini promozionali e commerciali appartengono a un mondo in continua evoluzione.  Da un decennio a questa parte ci siamo abituati a vivere il Web come qualcosa più della mera fruizione di testi o di un semplice acquisto: ciò che sta caratterizzando il Web sono le continue condivisioni di informazioni di ogni genere che innalzano decisamente il livello di interazione fra utente e sito.

Da qui nasce il termine Digital Reputation, ovvero l’identità che ognuno di noi è riuscito a crearsi in rete. Avere una buona Digital Reputation significa concludere un affare o attirare un nuovo cliente. Abbiamo quindi la necessità di possedere un’immagine che, in molti casi, se non attentamente curata da professionisti, può essere soltanto negativa.

In un panorama in continua evoluzione per una buona Digital Reputation si rendono necessarie una serie di azioni studiate e coordinate che confluiscono nell’attività di Digital Pr.

È facilmente comprensibile quindi che, accanto a un’attività di Ufficio Stampa si deve associare un’attività di Digital PR che gestisca la nostra immagine a 360°.

reteSviluppo offre il servizio adatto ad ogni necessità. Sfruttiamo al massimo new and old media per una strategia di comunicazione integrata efficace e utile. Cura, redazione e invio di comunicati stampa, gestione del materiale fotografico, relazioni con le varie testate on-line e gli influencer del vostro settore, cura e redazione di rassegne stampa sono alcuni dei nostri punti di forza e, allo stesso tempo, modi per essere sempre presenti e visibili online e offline. Una presenza sul web non può non avere una solida strategia di social media marketing, scopri come averla.

Leggi tutto
Tommaso RossiUfficio Stampa e Digital PR

Commerciale

by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016

Comunicazione a 360°: grafica, web, social e marketing. Per gestire al meglio il tuo brand.

I servizi offerti

Ufficio Stampa & Digital PR per gestire la propria immagine a 360°

Una storia da raccontare ogni giorno con i social

Il tuo sito responsive per una user experience all'avanguardia

Fai sapere chi sei, online e offline

Strategie di ottimizzazione per farsi trovare subito

Direct Email Marketing per raggiungere un target preciso

Gestione della Brand Reputation

Attrai nuovi clienti con gli strumenti di web adv

Leggi tutto
Tommaso RossiCommerciale

EASW

by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016

Partecipazione in “stile europeo”

Applicazioni per la produzione automatizzata di analisi, grafici e mappe basate su Open e Big Data

L’European Awareness Scenario Workshop è una metodologia di partecipazione che venne promossa dalla Commissione europea. Ad un EASW partecipano circa 24-40 persone selezionate tra i diversi stakeholder dell’argomento di discussione che presenta delle criticità. La selezione dei partecipanti di solito prevede quattro categorie: cittadini residenti, tecnici, amministratori pubblici e rappresentanti del settore privato.

L’EASW alterna momenti di discussione in gruppi omogenei (partecipanti divisi per categorie) a gruppi disomogenei.

Leggi tutto
Tommaso RossiEASW

World cafè

by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016

In testa abbiamo i vecchi café parigini. Nostalgia?

Applicazioni per la produzione automatizzata di analisi, grafici e mappe basate su Open e Big Data

Il World Café è una metodologia che si ispira ai vecchi caffè, creando un ambiente di lavoro che ispiri i partecipanti e li inviti ad una discussione libera ed appassionata.

La sua particolarità è quella di lasciare che le discussioni siano tendenzialmente autogestite dai partecipanti all’interno di un quadro comune e sotto la guida di alcune domande di riferimento. Le persone siedono attorno a piccoli tavoli circolari e discutono delle domande lanciate dalla cabina di regia dell’incontro. Come in ogni caffè possono scrivere e disegnare sulla tovaglia di carta e se vogliono possono alzarsi e cambiare tavolo sempre sotto la guida della cabina di regia.

Leggi tutto
Tommaso RossiWorld cafè

Bilanci partecipativi

by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016

Contiamo insieme. Per una democrazia realmente partecipativa.

Idee, proposte e progetti a fianco dei cittadini per un bilancio partecipativo.


Costruire un bilancio comunale a fianco dei cittadini è possibile. Anzi è il primo passo verso una democrazia realmente partecipativa. Sembra difficile?

Un bilancio partecipativo è un processo che ha per obiettivo la costruzione del bilancio comunale attraverso la partecipazione dei cittadini. L’amministrazione comunale definisce il budget complessivo messo a disposizione per la realizzazione di progetti entro un certo ambito; i cittadini presentano le proprie proposte per l’impiego delle risorse. Le idee vengono tradotte in progetti ed analizzati dagli uffici comunali competenti ed infine votati da tutti i cittadini. Idealmente un bilancio partecipativo si compone di tre fasi: informazione, consultazione, rendicontazione.

reteSviluppo offre un sostegno completo alla progettazione, gestione e rendicontazione dei processi garantendo i seguenti servizi:

  • Progettazione, pianificazione, organizzazione e facilitazione dei processi partecipativi: predisposizione di programmi operativi; rete di collaborazioni di facilitatori junior e senior e rapporti con le Università; reportistica, approfondimenti, valutazione e monitoraggio. reteSviluppo supporta i processi partecipativi in tutte le loro fasi. Fase preparatoria e di ascolto: creazione della rete di attori strategici, interviste, brainstorming, focus group ascolto attivo dei soggetti presenti sul territorio, elaborazione di strumenti e materiali utili nel corso del processo. Fase informativa e di sensibilizzazione: azione comunicativa rivolta alla cittadinanza attraverso l’utilizzo degli strumenti comunicativi quali comunicati stampa, pagina internet, social network, eventi di sensibilizzazione sul territorio, spot, partecipazione ad eventi a livello locale, outreach, incontri pubblici di presentazione. Fase partecipativa attraverso l’utilizzo di una pluralità di metodologie partecipative. Redazione di documenti di sintesi ed analisi degli incontri del percorso. Restituzione: incontro finale di restituzione delle proposte emerse, redazione di report, valutazione e rendicontazione del percorso.
  • Presentazione bandi regionali, nazionali ed europei per ricerca di finanziamenti: supporto per la predisposizione e redazione della documentazione necessaria. La Regione Toscana in particolare con la legge 46 del 2013 “Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali” sostiene anche da un punto di vista economico i percorsi partecipativi che enti pubblici, aziende, associazioni, gruppi di cittadini decidono di mettere in atto. reteSviluppo garantisce un supporto completo a tutti quei soggetti che volessero sperimentare un progetto partecipativo attraverso la predisposizione di tutto il materiale necessario per la richiesta di finanziamento.
  • Estrazione del campione dei partecipanti: campionamento casuale capace di tener conto della collocazione territoriale, età, sesso, titolo di studio, professione dei partecipanti. Analisi statistica della popolazione, creazione del campione, primo contatto e recall telefonico dei partecipanti.
  • Comunicazione, grafica, foto e montaggio videoclip
  • Competenze nell’utilizzo di strumentazione informatica (open source) per la gestione percorsi partecipativi web2.0

Leggi tutto
Tommaso RossiBilanci partecipativi

Percorsi partecipativi

by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016

Sempre al vostro fianco in eventi e percorsi per una democrazia partecipativa.

Progettazione, metodologie e sostegno durante tutte le fasi del processo partecipativo.


Progettazione e gestione di eventi e percorsi di partecipazione o di democrazia partecipativa offrendo un sostegno completo al committente, garantendo la copertura di tutte le fasi del processo: la fase preparatoria e di ascolto, la fase informativa, di comunicazione ed outreach, l’estrazione del campione ed i contatti con i partecipanti, la facilitazione dei gruppi e la restituzione dei risultati.

reteSviluppo collabora con enti pubblici, imprese ed organizzazioni per attivare gruppi, persone, stakeholders; mobilita le competenze e le risorse di questi soggetti nella individuazione di  scelte strategiche. Le performance delle varie organizzazioni sono, oggi, strettamente legate al “capitale sociale” che queste sono in grado di coltivare e sviluppare. La promozione di processi inclusivi è dunque un elemento strategico tanto più che essi possono anche incidere sulle stesse performance delle organizzazioni nel senso di offrire l’opportunità di migliorare la qualità ed il livello dei servizi offerti.

Utilizziamo una serie di strumenti specifici in base della tematica affrontata. Tra i principali ricordiamo: BraistormingFocus GroupWorld CafèEASWMetaplanOpen Space TechnologyGiuria dei cittadini, Action PlanningSearch ConferenceBilanci partecipativi.

Leggi tutto
Tommaso RossiPercorsi partecipativi

Social Media Marketing

by Tommaso Rossi on 21 Aprile 2016

Racconta la tua storia: coinvolgi ed emoziona i tuoi followers.

Informare, intrattenere e divertire.
Per un reale coinvolgimento e una fidelizzazione a lungo termine.

reteSviluppo, effettua attività di Social Media Marketing per gestire al meglio la presenza sul web e la comunicazione digitale dell’azienda. La Web reputation, oltre che dal sito web, passa attraverso i social network. Quante volte per farvi un’idea su un’azienda o un determinato prodotto avete voi stessi deciso di guardare anche la pagina Facebook? Questo canale non è l’unico esempio ma sicuramente quello più comune e più usato.  Si cercano informazioni al volo, fuori casa, in viaggio e comunque spesso mentre stiamo facendo altro.

Una corretta gestione dei social network è essenziale per lasciare una buona impressione al visitatore. Le pagine devono coinvolgere gli utenti e soprattutto essere canale privilegiato per il fine ultimo della fidelizzazione. Il social network è lo strumento dove poter commentare, chiedere informazioni e usufruire di tutte le novità che riguardano l’azienda. Deve generare interazioni, creare il senso di comunità e non essere semplice vetrina di foto e like. A primo impatto, deve essere immediatamente riconoscibile e riconducibile al sito web collegato, l’immagine deve essere coordinata tra i vari social network e con il sito web  per non generare confusione, spaesamento e sicuramente invogliare alla lettura dei nostri contenuti.

Una buona attività di social media marketing deriva da una attenta programmazione e  definizione degli obiettivi affiancando periodicamente attività di Web Advertising. I contenuti pubblicati poi, dovranno differenziarsi a seconda del mezzo e del target di riferimento: non tutto ciò che si scrive in un social è possibile trasferirlo su un altro canale.

Leggi tutto
Tommaso RossiSocial Media Marketing

Smart Participation – Mappatura partecipata

by Tommaso Rossi on 15 Ottobre 2015

Sii smart come i tuoi cittadini: permettigli di fare la loro parte, non aspettano altro!

Applicazione per implementare la people partecipation con tecnologie smart

Le smart cities hanno bisogno crescente di metodi economici ed efficaci per coinvolgere i cittadini nelle scelte e nel monitoraggio dei loro punti di debolezza e di forza.

rS innova ha creato un toolkit completo composto da strumenti tecnologici e metodologie strutturate per garantire un coinvolgimento democratico e puntuale dei cittadini in ogni situazione.

Due esempi di tecnologie disponibili?

  • voto elettronico
  • raccolta bottom – up basata su tecnologia Gis dei punti di forza e debolezza del territorio.

Leggi tutto
Tommaso RossiSmart Participation – Mappatura partecipata