Bilancio Partecipato Comune di Campi Bisenzio
Il bilancio partecipato è un modello di bilancio in cui i cittadini definiscono le priorità della collettività su una parte di risorse e tematiche individuate dall’amministrazione comunale; è uno strumento di supporto al bilancio comunale. L’amministrazione fa una valutazione di fattibilità dei progetti elaborati dai cittadini attraverso appositi uffici. I progetti vengono poi votati dai cittadini.
Dal 2015 ogni anno ReteSviluppo gestisce il percorso del Bilancio Partecipato per il Comune di Campi Bisenzio.
Le risorse complessive che la cittadinanza ha a disposizione nel percorso sono 200.000€ per ogni zona in cui è stato diviso il territorio comunale.
In base alle priorità indicate dai partecipanti, sono state utilizzate per la realizzazione di intervento nell’ambito di:
- scuole: manutenzione straordinaria;
- viabilità: illuminazione pubblica, marciapiedi, piccoli manti stradali;
- verde urbano: arredo urbano, attrezzature ludiche, sistemazione e manutenzione straordinaria dei percorsi pedonali.
Il percorso coinvolge ogni anno 3 diverse zone del Comune. Vengono effettuati 2 incontri in ogni singolo territorio più un incontro finale con tutti i cittadini. I progetti proposti dai cittadini vengono valutati dai tecnici del Comune e messi al voto su una apposita piattaforma online creata da ReteSviluppo per il Comune di Campi Bisenzio. Grazie al voto online l’amministrazione stabilisce quali progetti saranno finanziati.
2015 - 2019
Comune di Campi Bisenzio
Il bilancio partecipato è un modello di bilancio in cui i cittadini definiscono le priorità della collettività su una parte di risorse e tematiche individuate dall’amministrazione comunale; è uno strumento di supporto al bilancio comunale. L’amministrazione fa una valutazione di fattibilità dei progetti elaborati dai cittadini attraverso appositi uffici. I progetti vengono poi votati dai cittadini.
Dal 2015 ogni anno ReteSviluppo gestisce il percorso del Bilancio Partecipato per il Comune di Campi Bisenzio.
Le risorse complessive che la cittadinanza ha a disposizione nel percorso sono 200.000€ per ogni zona in cui è stato diviso il territorio comunale.

In base alle priorità indicate dai partecipanti, sono state utilizzate per la realizzazione di intervento nell’ambito di:
- scuole: manutenzione straordinaria;
- viabilità: illuminazione pubblica, marciapiedi, piccoli manti stradali;
- verde urbano: arredo urbano, attrezzature ludiche, sistemazione e manutenzione straordinaria dei percorsi pedonali.
Il percorso coinvolge ogni anno 3 diverse zone del Comune. Vengono effettuati 2 incontri in ogni singolo territorio più un incontro finale con tutti i cittadini. I progetti proposti dai cittadini vengono valutati dai tecnici del Comune e messi al voto su una apposita piattaforma online creata da ReteSviluppo per il Comune di Campi Bisenzio. Grazie al voto online l’amministrazione stabilisce quali progetti saranno finanziati.