Nel dettaglio
La mappatura dell’accessibilità ai disabili motori è il cuore del progetto che coinvolge varie aree del territorio regionale quali il Centro Storico del Comune di Porcari e le aree verdi, i parchi urbani del Quartiere 3 del Comune di Firenze.
Tramite la mappatura collettiva e partecipata (Crowdmapping) realizzata con l’uso di tecnologia di rilevazione automatizzata del terreno i disabili rileveranno ostacoli, pendenze eccessive e luoghi accessibili. I partecipanti generano quindi dati oggettivi utili per il decisore politico al fine di attuare interventi per migliorare l’accessibilità delle aree mappate.
Il Crowdmapping prevede varie fasi: individuazione delle aree da mappare; sessione di sensibilizzazione e formazione dei partecipanti all’uso della tecnologia; mappatura delle aree identificate; elaborazione dati e redazione mappe dell’accessibilità; evento di restituzione pubblica tramite presentazione degli output emersi.
Per il territorio del Quartiere 3 del Comune di Firenze si prevede di realizzare, oltre all’evento di Crowdmapping, si prevedere di realizzare un’attività di rilevazione tramite drone tali da generare mappe tecniche fotorealistiche e GIS dove collocare le informazioni di accessibilità.
Focus
- Crowdmapping
- Innovazione
- Ricerca
- Partecipazione
- Kimap
2017
Mappatura partecipata dell'accessibilità

La mappatura dell’accessibilità ai disabili motori è il cuore del progetto che coinvolge varie aree del territorio regionale quali il Centro Storico del Comune di Porcari e le aree verdi, i parchi urbani del Quartiere 3 del Comune di Firenze.
Tramite la mappatura collettiva e partecipata (Crowdmapping) realizzata con l’uso di tecnologia di rilevazione automatizzata del terreno i disabili rileveranno ostacoli, pendenze eccessive e luoghi accessibili. I partecipanti generano quindi dati oggettivi utili per il decisore politico al fine di attuare interventi per migliorare l’accessibilità delle aree mappate.
Il Crowdmapping prevede varie fasi: individuazione delle aree da mappare; sessione di sensibilizzazione e formazione dei partecipanti all’uso della tecnologia; mappatura delle aree identificate; elaborazione dati e redazione mappe dell’accessibilità; evento di restituzione pubblica tramite presentazione degli output emersi.
Per il territorio del Quartiere 3 del Comune di Firenze si prevede di realizzare, oltre all’evento di Crowdmapping, si prevedere di realizzare un’attività di rilevazione tramite drone tali da generare mappe tecniche fotorealistiche e GIS dove collocare le informazioni di accessibilità.


Aggiungi qui il testo dell'intestazione
