2021
Un strategia green per Firenze

Per adottare il Piano del verde
Il percorso partecipativo Firenze Respira, co-finanziato dall’Autorità regionale per la Garanzia e la promozione della partecipazione, è stato promosso dal Comune di Firenze – e commissionato a ReteSviluppo – per informare e coinvolgere la cittadinanza nella redazione del Piano del verde e degli spazi aperti per la Città di Firenze. Il progetto ha visto l’utilizzo di numerose metodologie per coinvolgere e informare tutta la cittadinanza: Focus group, Inspirational Talk, Social Challenge, Point Lab, mappatura partecipate e l’utilizzo di una mappa interattiva dove poter segnalare proposte e segnalazione anche online.
Sono state coinvolte oltre 12mila persone, in presenza e online, con un totale di circa 800 proposte presentate sulla mappa interattiva e durante gli eventi. Sono i numeri del percorso di partecipazione ‘Firenze Respira’ – realizzato in modo integrato con ‘Firenze Prossima’ -, per l’adozione del primo Piano del Verde del Comune di Firenze, che ha registrato 445 partecipanti attivi ai Point Lab e alle mappature nei Quartieri e 106 partecipanti attivi ai confronti online. Dal parco delle Cascine all’Albereta, dai giardini di viale Tanini a viale Strozzi, all’Argingrosso e al Mensola, fino agli spazi verdi a 10 minuti da casa in tutti i quartieri: i cittadini sposano la visione green e la necessità di una transizione ecologica che metta al centro una città sempre più verde, non solo nell’aspetto ma anche nelle modalità di fruizione dell’ambiente urbano. E avanzano proposte per la creazione di impianti e attrezzature per l’attività all’aria aperta gratuita e i percorsi vita per anziani, la realizzazione di percorsi ciclopedonali e greenways, nuovi arredi urbani, più illuminazione e videosorveglianza; ma anche per l’utilizzo degli spazi verdi come palcoscenici per eventi culturali, la creazione di orti didattici, punti di ristoro e cartellonistica interattiva, la messa a dimora di nuovi alberi per garantire la biodiversità e aumentare le zone ombreggiate combattendo le isole di calore in prossimità di parcheggi.




Il percorso partecipativo
Il percorso è durato 8 mesi ed è stato caratterizzato da un serie di iniziative svolte in modalità online per ottemperare alle restrizioni legate alla pandemia e in presenza con eventi nei quartieri e direttamente nelle aree verdi della città di Firenze.
A luglio del 2021 si è tenuta la conferenza stampa di conclusione del progetto in Palazzo Vecchio e sono stati presentati i risultati dall’assessore all’Ambiente e urbanistica Cecilia Del Re e da Lapo Cecconi di ReteSviluppo. Presenti il responsabile ufficio Pianificazione strategica e attuazione del programma del Comune di Firenze Alfredo Esposito, la dirigente del servizio Parchi, giardini e aree verdi del Comune di Firenze Cecilia Cantini; Bianca Maria Giocoli per l’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana e i presidenti dei Quartieri.









