2021
Il nostro lavoro

Il progetto Giovani in Movimento, nasceva con la finalità di sensibilizzare i ragazzi delle scuole superiori della Toscana sul tema dell’innovazione sociale e di stimolare la loro creatività.
Per rendere più coinvolgente il percorso, è stato utilizzato il metodo Social Challenge che la cooperativa reteSviluppo ha messo a punto e utilizza ormai dal 2018 nelle scuole superiori della Toscana con risultati molto positivi. Questo metodo nasce da una prima esperienza nella scuole superiori toscane in un progetto realizzato insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per indagare i comportamenti degli adolescenti e promuovere corretti stili di vita (Progetto BeFood). I ragazzi stessi sono infatti coloro che meglio conoscono le regole e il funzionamento dei social, e sono in grado di determinare, molto meglio degli adulti, ciò che può funzionare o non funzionare in rete tra i giovani della loro età.




Il metodo è stato quindi applicato per stimolare la creatività dei ragazzi nell’ambito dell’innovazione sociale.
Il percorso si è svolto interamente online a causa della situazione sanitaria.
Sono stati coinvolti:
- Istituto Checchi di Fucecchio con 5 classi e 5 docenti (circa 110 studenti)
- Istituto Galilei Galilei di Firenze con 5 classi e 7 docenti (circa 100 studenti)
- Istituto Valdarno di San Giovanni Valdarno con 3 classi e due docenti (circa 80 studenti)
- Istituto Chino Chini di Borgo San Lorenzo con 5 classi e 2 docenti (circa 100 studenti).
Risultati e immagini
Gli studenti che hanno partecipato agli incontri sono stati in totale 396 e hanno creato 52 pagine Instagram raggiungendo oltre 1000 ragazzi attraverso il Social Network.






Immagine precedente
Immagine successiva