Nel dettaglio

Il percorso di partecipazione “Water Values – il valore dell’acqua” è stato organizzato dai dipartimenti di Ingegneria Civile ed Ambientale e di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze con il supporto dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale che coinvolgerà la comunità del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Il progetto, finanziato dall’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione e realizzato con il supporto di ReteSviluppo, ha come obiettivo la riscoperta dei profondi legami tra i cittadini di Figline-Incisa e le risorse idriche del territorio e in particolare quella vasta gamma di benefici indispensabili per l’uomo, detti servizi ecosistemici.

Da un lato il processo partecipativo ha permesso di coinvolgere i cittadini del comune ponendo la base per lo sviluppo di nuovi strumenti di gestione partecipata delle risorse idriche. Dall’altro il progetto ha informato la cittadinanza sui temi della sostenibilità ambientale e del valore dell’acqua per il territorio e l’ecosistema, aumentando l’attenzione e la sensibilità ambientale nel territorio comunale.

Focus

  • Partecipazione
  • Innovazione
  • Ricerca
  • Ambiente

Water Values

2018

Il valore dell'acqua

bg3.png

Water Values – Il valore dell’acqua” è un progetto di coinvolgimento di cittadini e stakeholder sulla gestione delle risorse idriche. Il ruolo di ReteSviluppo oltre a coordinare l’intero processo di coinvolgimento ha anche realizzato la campagna di comunicazione istituzionale dell’iniziativa con la redazione di una guida, l’attivazione dei social network e la gestione grafica del messaggio.

Con il progetto “Water Values- Il valore dell’acqua”, l’Università di Firenze insieme a ReteSviluppo intende avviare un processo partecipativo nel quale la comunità del Comune di Figline e Incisa Valdarno sia direttamente coinvolta sul tema della gestione delle risorse idriche. I dipartimenti di Ingegneria Civile ed Ambientale e di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali, forniranno il supporto scientifico mentre il coinvolgimento dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale garantirà la possibilità di dialogare con le istituzioni di riferimento sul tema. Il progetto è finanziato dall’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione ed è realizzato con il supporto di ReteSviluppo.

IMG_20180528_221025

Finalità del progetto

Il progetto è finalizzato al coinvolgimento della cittadinanza nella gestione della risorsa idrica nel territorio comunale del comune di Figline e Incisa Valdarno.

L’obiettivo specifico del progetto è quello di realizzare una valutazione partecipata dell’importanza dei servizi ecosistemici legati all’acqua. Quale valore, come cittadini, attribuiamo alla risorsa idrica, e ai benefici che essa genera, ad esempio per il turismo, o come supporto all’ecosistema delle aree verdi e boschive del territorio? Che importanza possono avere le opere di difesa dalle alluvioni, e quali aree sono a maggior rischio?

Il valore aggiunto del progetto sarà quello di indagare più in profondità i legami dei cittadini con le risorse idriche del territorio, valutandone criticità e potenzialità.

Da un lato processo partecipativo permetterà così di coinvolgere i cittadini del comune ponendo la base per lo sviluppo di nuovi strumenti di gestione partecipata delle risorse idriche. Dall’altro il progetto informerà la cittadinanza sui temi della sostenibilità ambientale e del valore dell’acqua per il territorio e l’ecosistema, aumentando l’attenzione e la sensibilità ambientale nel territorio comunale.

bg2.png

Progetto commissionato dall’Università di Firenze e co-finanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana.

Il progetto “Water Values- Il valore dell’acqua” ha come obiettivo la (ri)scoperta dei profondi legami tra i cittadini di Figline-Incisa e le risorse idriche del territorio. La connessione uomo-acqua non è una mera questione di sopravvivenza perché l’acqua, scorrendo in territorio, produce una vasta gamma di benefici indispensabili per l’uomo, detti anche servizi ecosistemici.

In questo senso il progetto prevede due azioni principali:

  • valutazione partecipata dei servizi ecosistemici legati all’acqua da parte della popolazione di Figline-Incisa e loro mappatura.
  • redazione linee guida per la gestione ambientale che serviranno come linee guida per i futuri piani di gestione delle risorse idriche a livello comunale e di bacino.