2021
Web Peer Education
Il progetto Youngle Samedi è stato commissionato a ReteSviluppo con la finalità di attivare un servizio di web peer education e ascolto online sul territorio della ASL Toscana Sud Est, con una particolare attenzione a ragazze e ragazzi di seconda generazione o provenienti da paesi terzi.

Secondo momento: Formazione dei peer e degli operatori di cui all'offerta tecnica


A settembre ha avuto inizio la seconda fase del progetto, che ha visto coinvolti gli operatori e alcuni ragazzi che hanno partecipato anche alla prima fase e che, su base volontaria, hanno aderito al corso di formazione per web peer educator.
Durante gli incontri si sono sviluppate le seguenti tematiche:
- La relazione educativa e di ascolto online
- La rete Youngle nazionale
- La web peer education
- La selezione di peer
- Il metodo Social Challenge

Primo momento: Ricerca, coinvolgimento e selezione di 10 peer partecipanti nelle scuole e nel territorio attraverso il metodo "Social Challenge"
A partire da Febbraio 2021 sono stati incontrati, in incontri online concordati con 6 scuole dei territori coinvolti, oltre 400 studenti delle terze e quarte classi di diversi istituti superiori, di cui circa 70 di seconda generazione o provenienti da paesi terzi. Con tutti loro è stata portata avanti, attraverso dinamiche interattive, una riflessione sull’uso responsabile dei social network, specialmente in un contesto di emergenza sanitaria. I ragazzi, divisi in squadre da circa 5 componenti, si sono quindi sfidati in una Social Challenge per diventare influencer di buoni messaggi su Instagram.
Le scuole coinvolte sono state sei per un totale di 29 classi coinvolte:
- ITIS Galileo Galilei Arezzo (5 classi coinvolte)
- Istituto di Istruzione Superiore Sarrocchi di Siena (9 classi coinvolte)
- Istituto di Istruzione Superiore Rosmini di Grosseto (5 classi coinvolte)
- Licei Giovanni da San Giovanni San Giovanni Valdarno (4 classi coinvolte)
- ISIS Valdarno San Giovanni Valdarno (una classe coinvolta)
- Istituto di Istruzione Superiore Roncalli Poggibonsi (5 classi coinvolte)
I lavori dei ragazzi premiati sono tutti visibili su Instagram tramite l’hashtag #younglesamedi.
