Presentati i progetti per il ‘Bilancio in Comune’. Ora spetta ai cittadini votare

Sono stati presentati mercoledì 4 e giovedì 5 luglio i progetti da votare all’interno del percorso partecipato Bilancio in Comune che riguardano alcuni servizi (scolastici, sociali, sportivi e trasporto pubblico) ed alcune opere pubbliche (centro civico di San Martino, parco urbano San Martino-Tognazza, emporio polifunzionale di Uopini).

Tante le idee suggerite dai partecipanti in queste settimane dedicate alla discussione e alla progettazione ed accolti dall’Amministrazione che ora dovranno essere votati dai cittadini di Monteriggioni. Nel corso delle ultime due serate aperte a tutta la cittadinanza, il Sindaco e gli Assessori hanno illustrato le motivazioni che hanno portato l’Amministrazione comunale a preferire alcune idee rispetto ad altre. Inizia ora una fase molto importante per tutta la popolazione che nel corso della prossima settimana, dal 9 al 15 luglio, potrà esprimere la propria opinione attraverso una vera e propria votazione.

“Il primo grande risultato del Bilancio Partecipato e’ il riavvicinamento fra i cittadini e le Istituzioni – dice il sindaco Valentini – Il Comune ha aperto i propri cassetti, rendendo trasparente il proprio funzionamento, spiegando regole e limiti, anche finanziari. Se le proposte prescelte fra quelle emerse dai tavoli di discussione verranno accolte dalla votazione democratica di coloro che parteciperanno al seggio allestito in Municipio od a quello virtuale tramite il Sito internet, diventeranno obiettivi dell’Amministrazione. Ringrazio davvero chi ha partecipato a questa prima fase, perché non c’è stata né critica preconcetta né tanto meno acquiescenza ai programmi amministrativi già in corso. Alcune proposte erano più’ prevedibili ma altre sono veramente innovative. Adesso attendiamo una nutrita partecipazione al voto perché ciò che scaturirà da questa consultazione entrerà a far parte della scaletta delle priorità”.

Ecco le modalità di voto:

  • Attraverso internet (voto elettronico), da LUNEDI’ 9 LUGLIO a DOMENICA 15 LUGLIO 2012: i cittadini maggiorenni, italiani e stranieri, potranno votare inviando una e-mail all’indirizzo partecipazione@comune.monteriggioni.si.it indicando il proprio nome e cognome, il numero della propria tessera elettorale (o documento di riconoscimento) e il titolo o il codice numerico del progetto che intendono votare. I voti potranno essere inviati fino alle ore 24 di domenica 15 luglio. (Esempio di voto elettronico (Mario Bianchi, residente a Uopini): Mario Bianchi, n. tessera elettorale 123456789, Progetto n. 1 “Sport insieme”).
  • Nella sede del Comune, da LUNEDI’ 9 LUGLIO a SABATO 14 LUGLIO 2012: verrà costituito un seggio elettorale presso l’ufficio elettorale del Municipio , che resterà aperto dalle ore 8,00 alle 14,00 dal lunedì al sabato. Martedì sarà aperto soltanto il pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 19,00. È necessario un documento di riconoscimento.

Come votare:

  • ciascun elettore potrà esprimere un voto per le proposte relativa a ciascuna delle tre opere pubbliche e per ognuno dei quattro servizi pubblici presi in esame. Per votare sarà sufficiente tracciare una X sul numero del progetto o sul suo titolo. Sarà necessario un documento di riconoscimento. I cittadini potranno votare i progetti relativi soltanto alla loro zona di residenza (Zona 1, solo sui servizi pubblici/Zona 2, sui servizi pubblici e sulle opere pubbliche).
Blog

ReteSviluppo al 2° convegno sul Videogioco in Italia

Venerdì 5 Maggio, Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo e Lapo Cecconi, founder e consigliere, sono intervenuti alla seconda edizione di “Il Videogioco in Italia”, il convegno organizzato dall’Università di Salerno su varie tematiche legate al mondo dei videogame.

Leggi di più
Blog

Il digitale a servizio dell’inclusione

Come rendere le tecnologie digitali uno strumento di inclusione? Questo il tema del webinar tenuto da Ester Macrì, sociologa e presidente di ReteSviluppo, rivolto soprattutto a docenti di scuole medie e superiori, dal titolo “Nuove tecnologie e didattica digitale come strumento d’inclusione”, terzo degli incontri che si stanno svolgendo all’interno del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.

Leggi di più