Notte Bianca Elettorale UNIFI: un grande successo per ReteSviluppo!

by Stefano Ciapini on 27 Settembre 2022

Nella notte delle elezioni, presso l’Università degli Studi di Firenze, al polo di Novoli, si è tenuto un evento davvero importante: la Notte Bianca Elettorale!
Si è trattato di un appuntamento che ha visto ReteSviluppo coinvolta sotto molti punti di vista, a fianco dell’Ateneo, dell’associazione Alumni “Cesare Alfieri” di Firenze e del Centro Italiano Studi Elettorali.

Ci siamo trovati, assieme a 400 persone tra partecipanti e organizzatori, presso l’edificio D5 del polo universitario per seguire assieme il risultato elettorale ed analizzarlo, mixando la serietà degli interventi accademici alla leggerezza delle nostre attività interattive (che, pur leggere, suscitano profonde riflessioni).

Dalle 21.00 della domenica sino alle 02.00 del lunedì abbiamo popolato le aule in uno scambio di idee proficuo, abbiamo gustato le delizie della Pasticceria Nencioni, tenendoci svegli col caffè qualora la tensione elettorale non bastasse, e siamo rimasti col fiato sospeso sino alla rivelazione dei primi exit poll.

In attesa dei risultati, con le nostre attività interattive abbiamo testato la preparazione della platea sulla legge elettorale: è stato divertente mettere alla prova prof, studenti e tanti altri ospiti grazie allo strumento di Mentimeter, per poi chiarire tutti i dubbi emersi assieme al professor Chiaramonte.

Poi, la chiusura delle urne: è stato l’apice della serata, tutti raccolti a cercare di capire quale sarebbe stato il destino del Parlamento Italiano da lì ai successivi 5 anni.

Nell’attesa di dati sempre più accurati, via via che lo spoglio proseguiva, il palcoscenico è passato in mano al CISE e ancora a ReteSviluppo: il primo occupandosi di rielaborare i dati elettorali in tempo reale, fornendoci delle approfonditissime e interessanti letture del voto degli Italiani, mentre noi ci siamo cimentati nell’analisi dei social grazie al lavoro svolto dalla nostra Presidente, Ester Macrì, e dal Dottor Alessandro Latterini.

Abbiamo confrontato le performance dei politici sbarcati su TikTok rispetto ad alcuni influencer italiani

Questo immenso lavoro è stato possibile grazie a un’organizzazione davvero ben orchestrata e targata ReteSviluppo.
La gestione tecnica è stata per tutta la sera in mano ai nostri ragazzi, Jacopo, Gabriele e Alessandro, che hanno creato un professionale ed efficiente flusso di più canali video e audio (presentazioni, video, canali TV, dirette social, interventi dal pubblico e così via), interfacciandosi anche coi materiali provenienti da una sala stampa allestita per l’occasione, diretta dal nostro Stefano, che si è occupato della copertura mediatica dell’evento.
Non possiamo non citare il nostro Lapo Cecconi, che come sempre ha avuto un ruolo organizzativo e logistico fondamentale.

Il nostro team video&audio: Gabriele, Alessandro, Jacopo!

Ringraziamo di cuore l’Università che ha reso possibile la Notte Bianca: è sull’onda di questo entusiasmo che ci spingiamo con la mente in avanti, invitandovi a tornare da noi per la prossima tornata elettorale!

Leggi tutto
Stefano CiapiniNotte Bianca Elettorale UNIFI: un grande successo per ReteSviluppo!

“Ti presento Prato”: illustrati i risultati dello studio.

by Stefano Ciapini on 30 Marzo 2022

Ieri, martedì 29 marzo, presso il Salone Consiliare del Comune di Prato, sono stati illustrati i risultati dello studio Ti presento Prato alla presenza, tra gli altri, del Sindaco della città Matteo Biffoni.

Salone Consiliare di Prato, 29 marzo 2022

Il progetto: paure e sogni dei Pratesi post-pandemia.

”Ti presento Prato” è una ricerca condotta da ReteSviluppo e Forum delle Associazioni Familiari di Prato, il cui obiettivo è stato quello di rendere uno spaccato dei desideri, delle paure e delle speranze di genitori, preadolescenti e adolescenti pratesi.
La ricerca si è svolta principalmente nell’ambiente scolastico coinvolgendo, oltre ai soggetti già citati, anche il personale ATA e il corpo docenti.

Si è cercato di raccontare la Prato del presente, in una fase di riassetto della città post-pandemia, non solo per leggere le dinamiche attuali ma anche per capire le aspirazioni della Prato del futuro.
La ricerca punta in questa direzione, volendo mettere in luce perlopiù le tendenze e lo stato d’animo di giovani e giovanissimi rispetto alla propria comunità.
La raccolta dei dati si è tenuta durante gli ultimi mesi del 2021, e la loro elaborazione e sistematizzazione ha visto impegnate le realtà coinvolte fino ai primi mesi di quest’anno.

Un primo sguardo ai risultati dello studio.

Nello specifico, sono stati ben 785 i questionari raccolti nelle scuole, sottoposti a studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni, provenienti sia dalla scuola media che dalle superiori.
A questi, poi, vanno aggiunti i sondaggi sottoposti agli adulti.

Dallo studio, senza entrare in specifiche troppo dettagliate, emerge che i giovani nel periodo post-pandemico non abbiano smarrito il senso di fiducia e curiosità nei confronti del futuro.
Tuttavia, al tempo stesso, secondo le rilevazioni in buona parte i giovani intervistati non hanno un’idea chiara di come concretizzare il proprio avvenire, di quale strada scegliere.
Queste incerte aspirazioni in merito al futuro si accompagnano e si traducono nel desiderio espresso di costruire un domani all’insegna della stabilità lavorativa e del guadagno, come si evince dai dati raccolti.
Fiducia e curiosità riposte nel futuro dunque, con l’obiettivo del raggiungimento di una stabilità e sicurezza di vita, ma con una strada incerta da percorrere.

Ottimismo, fiducia, incertezza.

Nel complesso, permane un maggior senso di ottimismo, curiosità e fiducia nel futuro da parte dei soggetti giovani rispetto a quanto riposto da docenti, genitori e personale scolastico, posti di fronte alle stesse domande.
Si tratta di una tendenza molto significativa.
La pandemia, dunque, ha sì messo alla prova ragazze e ragazzi, ma non è riuscita a spegnere del tutto la fiducia riposta dalle giovani generazioni nei confronti della Prato del domani.

Leggi tutto
Stefano Ciapini“Ti presento Prato”: illustrati i risultati dello studio.