World Cafè dell’Energia, le idee degli studenti pratesi

by Tommaso Rossi on 12 Maggio 2012

Venerdì 11 maggio circa 50 studenti degli Istituti Superiori di Prato si sono incontrati per parlare di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, grazie al “World Cafè dell’Energia – Spazio alle idee degli studenti pratesi”, evento promosso dalla Provincia di Prato e Legambiente, con la facilitazione di reteSviluppo.

L’incontro ha dato la possibilità ai giovani partecipanti di confrontarsi e discutere sui temi ambientali, individuando le principali problematiche presenti all’interno degli edifici scolastici e, più in generale, del territorio in cui vivono, offrendo poi idee e spunti per migliorare l’utilizzo delle risorse e ridurre al minimo gli sprechi energetici.

La metodologia del World Cafè (discussioni in gruppi ristretti di 4-5 persone) ha consentito lo scambio e la circolazione di idee: nelle tre sessioni di confronto, ognuna delle quali caratterizzata da un tema-guida, i ragazzi hanno discusso con compagni di tavolo sempre diversi, grazie alla regola del Cafè che richiede ai partecipanti di cambiare posto ad ogni sessione. All’incontro ha partecipato l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Prato, Stefano Arrighini, che si è cimentato nel ruolo di “consulente” di tavolo, spesso chiamato dai ragazzi ad offrire chiarimenti su questioni nate all’interno dei gruppi.

Bioarchitettura, potenziamento degli incentivi per le energie rinnovabili, maggiori aree verdi e piste ciclabili, ma non solo: i partecipanti hanno sin da subito riflettuto sulla questione della scarsità di risorse che caratterizza l’attuale congiuntura economica, con particolare riferimento ai vincoli di spesa presenti per la Pubblica Amministrazione. Molte delle proposte della giornata si sono perciò orientate ad una maggiore razionalizzazione delle risorse esistenti, ponendo particolare attenzione a quei comportamenti – sia individuali che di comunità – che realizzano sprechi, quindi consumo ingiustificato di risorse senza reale ritorno in termini di benefici per la collettività.

Il “bene comune” è stato il comune denominatore di tutti gli interventi fatti dai ragazzi, segno di una sensibilità che spesso troppo superficialmente non viene riconosciuta nelle giovani generazioni. Per tutti, le parole di Oltjan: “[…] bisogna trovare aziende disposte ad investire negli edifici pubblici, ad esempio le scuole, investendo nell’installazione di impianti fotovoltaici, quindi a costo zero per la scuola e per la Provincia. Ci sarebbero benefici per entrambi: la scuola avrebbe la corrente gratis, e l’azienda potrebbe rivendere la corrente in eccesso, quindi i soldi investiti vengono recuperati nel corso degli anni”.

La mattinata si è conclusa con un’assemblea plenaria, nel corso della quale alcuni ragazzi hanno riportato a tutti i colleghi e all’assessore quanto emerso dalla discussione nei gruppi. I risultati dell’incontro saranno raccolti in un report che verrà consegnato all’Amministrazione Provinciale che, nelle parole dell’Assessore Arrighini, si impegna a realizzare – compatibilmente con le risorse a disposizione – le migliori pratiche suggerite dagli studenti.

Leggi tutto
Tommaso RossiWorld Cafè dell’Energia, le idee degli studenti pratesi

World Cafè dell’Energia, ne discutono gli studenti della Provincia di Prato

by Tommaso Rossi on 24 Aprile 2012

Energia, sostenibilità ambientale, efficienza energetica. Questi i temi affrontati nel corso del primo incontro del percorso di partecipazione “Il primo World Cafè dell’Energia – Spazio alle idee degli studenti pratesi” tenuto martedì 24 aprile con circa 50 studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Prato presso l’Istituto Professionale “F.Datini”. Elena Canna, di Legambiente Prato, ha introdotto alcuni temi caldi con riferimento alle problematiche connesse al consumo di suolo e di altre risorse naturali, alla mobilità, allo smaltimento rifiuti, offrendo al contempo un ampio quadro di buone pratiche e di esperienze positive che nel corso degli ultimi anni si stanno affermando, in Italia ed in Europa, verso la direzione di un utilizzo più attento delle risorse naturali e con un maggiore spirito critico rispetto ai temi di una società e di un’economia sempre più sostenibili ed ecocompatibili.

I casi tedeschi di Friburgo, la “Solar city” europea, e dell’eco quartiere di Winnenden; la “svolta green” della città basca di Vitoria-Gasteiz attraverso un lungimirante piano di mobilità sostenibile; il progetto MFC 2020 nato a Saint-Priest, vicino Lione nella regione Rhône-Alpes, con la costruzione di un quartiere passivo ed ecosostenibile in grado di raggiungere la totale autosufficienza energetica ricaricando perfino gli elettrodomestici e l’auto elettrica. Sono queste alcune delle buone pratiche presentate agli studenti pratesi, coinvolti in un percorso di partecipazione – patrocinato dalla Provincia di Prato e realizzato attraverso la collaborazione tra Legambiente Prato e ReteSviluppo – finalizzato ad individuare le problematiche presenti sul territorio relativamente ai temi dell’approvvigionamento energetico e della sostenibilità ambientale e, di conseguenza, alla costruzione di un piano d’azione da sottoporre alle amministrazioni locali con l’individuazione delle possibili azioni da mettere in campo e degli attori da coinvolgere: dai cittadini all’associazionismo fino alle imprese locali.

L’incontro del 24 aprile ha rappresentato un momento di preparazione al vero e proprio evento partecipativo che, venerdì 11 maggio presso l’Auditorium dell’Istituto “Datini, coinvolgerà circa 60 studenti di tutti gli Istituti Superiori pratesi attraverso la metodologia del World Cafè, una tecnica partecipativa che raggruppa i partecipanti in piccoli gruppi da 4-5 persone, proprio come in un cafè, che discutono in maniera informale e libera su dei temi guida introdotti dai facilitatori.

I risultati della giornata dell’11 maggio saranno raccolti in un report finale che verrà posto all’attenzione degli amministratori locali, che potranno in tal modo ascoltare e – auspichiamo – prendere in considerazione gli spunti e le idee della nuova generazione pratese.

Leggi tutto
Tommaso RossiWorld Cafè dell’Energia, ne discutono gli studenti della Provincia di Prato