Nuova stagione toscana della partecipazione democratica

by Tommaso Rossi on 5 Novembre 2013

In vista del convegno “Partecipare per Fare” che si terrà Venerdì 8 novembre a Palazzo degli Affari in Piazza Adua e che vedrà la presenza di ReteSviluppo come uno dei protagonisti dei vari casi di processi decisionali partecipativi, ci sembrava necessario spiegare di cosa si tratta. Cerchiamo di farlo rispondendo a 4 domande che potrebbe porre qualsiasi persona interessata sull’argomento PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA:

1. Cosa si intende per legge sulla partecipazione?

La c.d “legge sulla partecipazione”, approvata dal Consiglio Regionale con Legge Regionale 69/2007 si prefigge l’ obiettivo – individuando nella partecipazione un innegabile diritto del cittadino che, in quanto tale, deve essere sostenuta ed incentivata- di promuovere il coinvolgimento della popolazione nei processi di formazione ed elaborazione delle scelte istituzionali relative al territorio toscano.

2. La Toscana può considerarsi un esempio da seguire nel campo dei processi decisionali partecipativi?

Sicuramente sì. La regione Toscana è stata la prima in Italia a dotarsi di una legge sulla partecipazione ad hoc (L.R. 69/2007) che finanzia processi partecipativi ed esperimenti di coinvolgimento di cittadini con varie metodologie. Il primo bilancio è certamente positivo, anche se ci sono stati alcuni errori che con la nuova legge 46/2013 si pensa possano essere limiti. Occorre inoltre aggiungere che questa legge è stata da modello per altre regioni, in particolare l’Emilia Romagna, che con L.R. 3/2010 si è dotata di uno strumento legislativo molto simile.

3. Quali sono le principali novità della legge regionale 46/2013 che comincerà ad operare nelle prossime settimane?

La principale novità della nuova legge sulla Partecipazione è che sarà obbligatorio il Dibattito Pubblico – un momento di informazione e confronto con i cittadini nelle fasi preliminari di elaborazione di un progetto, quando diverse opzioni sono ancora possibili – per tutte le opere pubbliche di competenza regionale che superano la soglia di 50 milioni di euro e per la localizzazione di opere nazionali.

Un altro aspetto di considerevole importanza, inoltre, consiste nel fatto che la nuova l.r. tende a limare ad uno dei difetti, quello della scarsa collegialità nell’erogazione dei finanziamenti. La L.R. 46/2013, difatti, prevede che l’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione, a differenza di quanto previsto dalla legge precedente, non sarà rappresentata da una sola persona ma da un organo collegiale composto da tre membri.

4. Quali sono i progetti che Rete Sviluppo presenterà al convegno dell’8 novembre?

ReteSviluppo presenterà due casi di successo:

“Le idee per la salute: percorso di partecipazione sulla diversabilità e le difficoltà di vita autonoma”, progetto svolto per la Società della Salute (SdS) Fiorentina Nord Ovest – v. i risultati del progetto

“Bilancio in Comune” per il Comune di Monteriggioni – v. il sito con i risultati del progetto

A questi due “case studies” se ne aggiungono molti altri su cui ReteSviluppo ha lavorato, alcuni cofinanziati da Regione Toscana, altri espressamente voluti dai singoli enti locali e da alcune associazioni (un caso di particolare coinvolgimento della popolazione giovanile e di orgoglio per la nostra società è stato quello svolto con scuole a Prato insieme a Legambiente sui temi del risparmio energetico).

Leggi tutto
Tommaso RossiNuova stagione toscana della partecipazione democratica

Presentati i progetti per il ‘Bilancio in Comune’. Ora spetta ai cittadini votare

by Tommaso Rossi on 9 Luglio 2012

Sono stati presentati mercoledì 4 e giovedì 5 luglio i progetti da votare all’interno del percorso partecipato Bilancio in Comune che riguardano alcuni servizi (scolastici, sociali, sportivi e trasporto pubblico) ed alcune opere pubbliche (centro civico di San Martino, parco urbano San Martino-Tognazza, emporio polifunzionale di Uopini).

Tante le idee suggerite dai partecipanti in queste settimane dedicate alla discussione e alla progettazione ed accolti dall’Amministrazione che ora dovranno essere votati dai cittadini di Monteriggioni. Nel corso delle ultime due serate aperte a tutta la cittadinanza, il Sindaco e gli Assessori hanno illustrato le motivazioni che hanno portato l’Amministrazione comunale a preferire alcune idee rispetto ad altre. Inizia ora una fase molto importante per tutta la popolazione che nel corso della prossima settimana, dal 9 al 15 luglio, potrà esprimere la propria opinione attraverso una vera e propria votazione.

“Il primo grande risultato del Bilancio Partecipato e’ il riavvicinamento fra i cittadini e le Istituzioni – dice il sindaco Valentini – Il Comune ha aperto i propri cassetti, rendendo trasparente il proprio funzionamento, spiegando regole e limiti, anche finanziari. Se le proposte prescelte fra quelle emerse dai tavoli di discussione verranno accolte dalla votazione democratica di coloro che parteciperanno al seggio allestito in Municipio od a quello virtuale tramite il Sito internet, diventeranno obiettivi dell’Amministrazione. Ringrazio davvero chi ha partecipato a questa prima fase, perché non c’è stata né critica preconcetta né tanto meno acquiescenza ai programmi amministrativi già in corso. Alcune proposte erano più’ prevedibili ma altre sono veramente innovative. Adesso attendiamo una nutrita partecipazione al voto perché ciò che scaturirà da questa consultazione entrerà a far parte della scaletta delle priorità”.

Ecco le modalità di voto:

  • Attraverso internet (voto elettronico), da LUNEDI’ 9 LUGLIO a DOMENICA 15 LUGLIO 2012: i cittadini maggiorenni, italiani e stranieri, potranno votare inviando una e-mail all’indirizzo partecipazione@comune.monteriggioni.si.it indicando il proprio nome e cognome, il numero della propria tessera elettorale (o documento di riconoscimento) e il titolo o il codice numerico del progetto che intendono votare. I voti potranno essere inviati fino alle ore 24 di domenica 15 luglio. (Esempio di voto elettronico (Mario Bianchi, residente a Uopini): Mario Bianchi, n. tessera elettorale 123456789, Progetto n. 1 “Sport insieme”).
  • Nella sede del Comune, da LUNEDI’ 9 LUGLIO a SABATO 14 LUGLIO 2012: verrà costituito un seggio elettorale presso l’ufficio elettorale del Municipio , che resterà aperto dalle ore 8,00 alle 14,00 dal lunedì al sabato. Martedì sarà aperto soltanto il pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 19,00. È necessario un documento di riconoscimento.

Come votare:

  • ciascun elettore potrà esprimere un voto per le proposte relativa a ciascuna delle tre opere pubbliche e per ognuno dei quattro servizi pubblici presi in esame. Per votare sarà sufficiente tracciare una X sul numero del progetto o sul suo titolo. Sarà necessario un documento di riconoscimento. I cittadini potranno votare i progetti relativi soltanto alla loro zona di residenza (Zona 1, solo sui servizi pubblici/Zona 2, sui servizi pubblici e sulle opere pubbliche).
Leggi tutto
Tommaso RossiPresentati i progetti per il ‘Bilancio in Comune’. Ora spetta ai cittadini votare

Bilancio partecipato di Monteriggioni: primo incontro e passeggiata di quartiere

by Tommaso Rossi on 14 Maggio 2012

Sabato 12 maggio è iniziata la prima esperienza per Monteriggioni sul Bilancio Partecipato.

Un percorso di partecipazione, concordato e finanziato dalla Regione Toscana, che durerà un paio di mesi e che coinvolgerà oltre 100 cittadini, che potranno disporre della documentazione e delle informazioni necessarie per valutare importanti decisioni amministrative, sia riguardanti nuove opere che il funzionamento dei servizi. All’inizio dell’incontro di presentazione c’erano molte facce sorprese per la novità. Donne ed uomini, ragazzi e ragazze, casalinghe, pensionati e professionisti tutti insieme ad ascoltare il sindaco e gli assessori, che cercavano di spiegare nel modo più comprensibile possibile le complesse regole del Patto di Stabilità, della progettazione di un’opera pubblica, dell’organizzazione di una gara d’appalto, della gestione dei servizi pubblici locali. Dopo le presentazioni, sotto la regia di reteSviluppo a cui è affidato il coordinamento del progetto, i partecipanti hanno lasciato la sala dell’incontro per fare una passeggiata nel quartiere in modo da visionare direttamente i luoghi proposti per le nuove opere.

È stato così fatto un sopralluogo presso gli impianti sportivi di San Martino, dove si dovrebbe realizzare un nuovo centro civico, presso la grande area verde sotto alla Tognazza, dove dovrebbe nascere un nuovo parco urbano di oltre tre ettari, ed infine alla sede dei Donatori di Sangue di Uopini, dove l’immobile di proprietà comunale dovrebbe essere ristrutturato per dar vita ad un emporio polifunzionale. È stata ufficializzata anche la creazione del Comitato di garanzia, del quale fanno parte due consiglieri comunali, uno di minoranza ed uno di maggioranza, due rappresentanti dell’associazionismo locale e un cittadino. Nel bilancio 2012 il Comune metterà a disposizione di questo processo partecipato una parte del bilancio delle opere pubbliche, nell’ordine di circa un milione di euro. Le prossime assemblee di presentazione sono previste per mercoledì 16 maggio ore 21, complesso monumentale di Abbadia a Isola e giovedì alle ore 21 presso il Circolo Arci di Fontebecci. Intanto tutto il processo è visionabile sulla pagina Facebook Bilancio in “Comune” dove è disponibile l’intervista e l’invito a partecipare da parte del Sindaco Bruno Valentini

[sz-video url=”http://youtu.be/TVLpwJW5RU0″ width=”500″ height=”250″/]

Leggi tutto
Tommaso RossiBilancio partecipato di Monteriggioni: primo incontro e passeggiata di quartiere

Al via il 1° Bilancio Partecipato del Comune di Monteriggioni

by Tommaso Rossi on 8 Maggio 2012

Sabato 12 maggio inizia ufficialmente il percorso partecipato del Comune di Monteriggioni “Bilancio in Comune” sostenuto dall’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione . I cittadini saranno coinvolti direttamente nella scelta delle priorità di intervento sul tema delle opere pubbliche e dei servizi in materia di mobilità, sociale, scuola e sport. Da maggio a luglio, attraverso assemblee pubbliche, laboratori, elaborazione di progetti, i partecipanti avranno la possibilità di esprimere il proprio parere. Alla fine saranno direttamente i cittadini a votare le priorità e gli interventi da realizzare. Il Bilancio Partecipato è uno strumento di supporto al Bilancio Comunale in cui sono i cittadini a indicare all’Ente Locale alcune necessità più rilevanti rispetto ad altre. Il percorso partecipato coinvolgerà un campione di 120 persone, estratti casualmente in modo da costituire un campione rappresentativo sotto il profilo sociale, demografico e territoriale. Potranno partecipare anche dei cittadini autocandidati. Si prevede di coinvolgere fino ad un massimo di 140 cittadini. Alla votazione finale potranno partecipare tutti i cittadini residenti nel Comune di Monteriggioni.

“Avremmo potuto anche farne a meno visto le scelte oculate di questi anni della nostra Amministrazione –dice il Sindaco Valentini – come è stato riconosciuto dal Governo con la recente definizione di Comune Virtuoso. Invece, grazie anche alla condivisione dei partiti di maggioranza, vogliamo provare a metterci in gioco. A dare voce ad un campione significativo della popolazione, per farla sentire protagonista di scelte decisive per la loro vita. Per quanto il giudizio sugli amministratori comunali possa essere benevolo, oggi c’è un filtro negativo con cui buona parte dei cittadini ci guardano che è il distacco crescente dalla politica, in specie quella nazionale. Noi proviamo a remare contro”.

Il Comune metterà a disposizione una parte del bilancio delle opere pubbliche, circa 900mila euro, da destinare a nuove opere, collocate nella parte del territorio comunale lungo la Cassia, da Uopini, a Tognazza, San Martino, Monteresi, Fornacelle: realizzazione di un Parco urbano nelle frazioni di San Martino e Tognazza, realizzazione di un Centro civico in località San Martino, ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale attualmente sede dell’associazione Donatori di Sangue di Uopini. Per il sociale, la scuola, la mobilità, lo sport i cittadini individueranno, tra i vari servizi che il Comune attualmente eroga, quelli ritenuti maggiormente importanti e ai quali destinare le risorse disponibili.

Leggi tutto
Tommaso RossiAl via il 1° Bilancio Partecipato del Comune di Monteriggioni

World Cafè dell’Energia, ne discutono gli studenti della Provincia di Prato

by Tommaso Rossi on 24 Aprile 2012

Energia, sostenibilità ambientale, efficienza energetica. Questi i temi affrontati nel corso del primo incontro del percorso di partecipazione “Il primo World Cafè dell’Energia – Spazio alle idee degli studenti pratesi” tenuto martedì 24 aprile con circa 50 studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Prato presso l’Istituto Professionale “F.Datini”. Elena Canna, di Legambiente Prato, ha introdotto alcuni temi caldi con riferimento alle problematiche connesse al consumo di suolo e di altre risorse naturali, alla mobilità, allo smaltimento rifiuti, offrendo al contempo un ampio quadro di buone pratiche e di esperienze positive che nel corso degli ultimi anni si stanno affermando, in Italia ed in Europa, verso la direzione di un utilizzo più attento delle risorse naturali e con un maggiore spirito critico rispetto ai temi di una società e di un’economia sempre più sostenibili ed ecocompatibili.

I casi tedeschi di Friburgo, la “Solar city” europea, e dell’eco quartiere di Winnenden; la “svolta green” della città basca di Vitoria-Gasteiz attraverso un lungimirante piano di mobilità sostenibile; il progetto MFC 2020 nato a Saint-Priest, vicino Lione nella regione Rhône-Alpes, con la costruzione di un quartiere passivo ed ecosostenibile in grado di raggiungere la totale autosufficienza energetica ricaricando perfino gli elettrodomestici e l’auto elettrica. Sono queste alcune delle buone pratiche presentate agli studenti pratesi, coinvolti in un percorso di partecipazione – patrocinato dalla Provincia di Prato e realizzato attraverso la collaborazione tra Legambiente Prato e ReteSviluppo – finalizzato ad individuare le problematiche presenti sul territorio relativamente ai temi dell’approvvigionamento energetico e della sostenibilità ambientale e, di conseguenza, alla costruzione di un piano d’azione da sottoporre alle amministrazioni locali con l’individuazione delle possibili azioni da mettere in campo e degli attori da coinvolgere: dai cittadini all’associazionismo fino alle imprese locali.

L’incontro del 24 aprile ha rappresentato un momento di preparazione al vero e proprio evento partecipativo che, venerdì 11 maggio presso l’Auditorium dell’Istituto “Datini, coinvolgerà circa 60 studenti di tutti gli Istituti Superiori pratesi attraverso la metodologia del World Cafè, una tecnica partecipativa che raggruppa i partecipanti in piccoli gruppi da 4-5 persone, proprio come in un cafè, che discutono in maniera informale e libera su dei temi guida introdotti dai facilitatori.

I risultati della giornata dell’11 maggio saranno raccolti in un report finale che verrà posto all’attenzione degli amministratori locali, che potranno in tal modo ascoltare e – auspichiamo – prendere in considerazione gli spunti e le idee della nuova generazione pratese.

Leggi tutto
Tommaso RossiWorld Cafè dell’Energia, ne discutono gli studenti della Provincia di Prato