Smart Poll, un metodo innovativo per la costruzione partecipata di interventi sul territorio e programmi elettorali.

by Stefano Ciapini on 1 Maggio 2019

Da dove nasce lo Smart Poll: i processi partecipativi.

Un “processo partecipativo” è una forma di democrazia partecipata che permette ai cittadini interessati di ritrovarsi per discutere insieme e confrontarsi su tematiche di varie tipo, dividendosi in tavoli dedicati ognuno a uno specifico aspetto del tema trattato. In questo modo ogni partecipante potrà esprimere la sua opinione ed elaborare insieme agli altri proposte e progetti concreti, per esempio per il miglioramento della città o per la costruzione di un programma elettorale. Lo Smart Poll è una soluzione innovativa che è possibile integrare in questi processi per aumentare il coinvolgimento e dare maggiore possibilità di esprimersi ai partecipanti.

Gli Smart Poll come integrazione dei tavoli partecipativi.

Alla parte di discussione e interazione tradizionale aggiungiamo un’attività partecipativa innovativa, gli Smart Poll.

Ecco come funziona:

1 — In tempo reale il lavoro dei tavoli è trascritto dai facilitatori su delle slide condivise in cloud, in modo che i coordinatori possano leggerle e sistematizzarle per la restituzione finale.

2 — Finiti i lavori dei tavoli, attraverso il proprio smartphone, con un sistema semplice ed intuitivo, ogni cittadino può partecipare in diretta ad un sondaggio sui temi trattati durante l’evento. I risultati del sondaggio sono trasmessi in tempo reale su uno schermo dando la possibilità a tutti i partecipanti di esprimere la loro opinione ma anche di visualizzare e commentare istantaneamente i risultati emersi dalle votazioni. Questo procedimento permette anche di votare le proposte dei tavoli per definire quelle più gradite non solo al singolo tavolo ma all’intera assemblea. In questo modo tutti i partecipanti possono esprimere la propria opinione non solo sul tema specifico del proprio tavolo ma anche su quelli degli altri tavoli.

3 — I sondaggi in tempo reale hanno un alto grado di personalizzazione e possono essere adattati alle varie esigenze dell’evento partecipativo. I sondaggi possono essere impostati in modo che nelle infografiche proiettate in tempo reale si possa distinguere visivamente il tavolo di appartenenza dei votanti. Assegnando ad ogni tavolo un colore di riferimento sarà possibile sapere in maniera semplice e immediata quali proposte sono più gradite ai partecipanti di ciascun tavolo.

Il valore aggiunto di uno Smart Poll in un evento partecipativo.

I vantaggi di aggiungere lo Smart Poll ad un evento partecipativo sono la sua velocità, che rende rapida e agevole la lettura dei risultati, e la possibilità di dare voce a tutti i partecipanti su tematiche diverse attraverso il meccanismo interattivo dei sondaggi in tempo reale. In questo modo ogni cittadino può esprimere la propria opinione non solo sul tema relativo al proprio tavolo di discussione ma su tutti i temi affrontati durante il meeting. Gli organizzatori dell’evento, come risultato finale, grazie agli Smart Poll non avranno solo la classica documentazione di un evento di partecipazione tradizionale ma anche una serie di schede ed infografiche che mostrano in maniera semplice ed immediata i risultati dei sondaggi istantanei effettuati dai partecipanti.

Leggi tutto
Stefano CiapiniSmart Poll, un metodo innovativo per la costruzione partecipata di interventi sul territorio e programmi elettorali.