Notte Bianca Elettorale UNIFI: un grande successo per ReteSviluppo!

by Stefano Ciapini on 27 Settembre 2022

Nella notte delle elezioni, presso l’Università degli Studi di Firenze, al polo di Novoli, si è tenuto un evento davvero importante: la Notte Bianca Elettorale!
Si è trattato di un appuntamento che ha visto ReteSviluppo coinvolta sotto molti punti di vista, a fianco dell’Ateneo, dell’associazione Alumni “Cesare Alfieri” di Firenze e del Centro Italiano Studi Elettorali.

Ci siamo trovati, assieme a 400 persone tra partecipanti e organizzatori, presso l’edificio D5 del polo universitario per seguire assieme il risultato elettorale ed analizzarlo, mixando la serietà degli interventi accademici alla leggerezza delle nostre attività interattive (che, pur leggere, suscitano profonde riflessioni).

Dalle 21.00 della domenica sino alle 02.00 del lunedì abbiamo popolato le aule in uno scambio di idee proficuo, abbiamo gustato le delizie della Pasticceria Nencioni, tenendoci svegli col caffè qualora la tensione elettorale non bastasse, e siamo rimasti col fiato sospeso sino alla rivelazione dei primi exit poll.

In attesa dei risultati, con le nostre attività interattive abbiamo testato la preparazione della platea sulla legge elettorale: è stato divertente mettere alla prova prof, studenti e tanti altri ospiti grazie allo strumento di Mentimeter, per poi chiarire tutti i dubbi emersi assieme al professor Chiaramonte.

Poi, la chiusura delle urne: è stato l’apice della serata, tutti raccolti a cercare di capire quale sarebbe stato il destino del Parlamento Italiano da lì ai successivi 5 anni.

Nell’attesa di dati sempre più accurati, via via che lo spoglio proseguiva, il palcoscenico è passato in mano al CISE e ancora a ReteSviluppo: il primo occupandosi di rielaborare i dati elettorali in tempo reale, fornendoci delle approfonditissime e interessanti letture del voto degli Italiani, mentre noi ci siamo cimentati nell’analisi dei social grazie al lavoro svolto dalla nostra Presidente, Ester Macrì, e dal Dottor Alessandro Latterini.

Abbiamo confrontato le performance dei politici sbarcati su TikTok rispetto ad alcuni influencer italiani

Questo immenso lavoro è stato possibile grazie a un’organizzazione davvero ben orchestrata e targata ReteSviluppo.
La gestione tecnica è stata per tutta la sera in mano ai nostri ragazzi, Jacopo, Gabriele e Alessandro, che hanno creato un professionale ed efficiente flusso di più canali video e audio (presentazioni, video, canali TV, dirette social, interventi dal pubblico e così via), interfacciandosi anche coi materiali provenienti da una sala stampa allestita per l’occasione, diretta dal nostro Stefano, che si è occupato della copertura mediatica dell’evento.
Non possiamo non citare il nostro Lapo Cecconi, che come sempre ha avuto un ruolo organizzativo e logistico fondamentale.

Il nostro team video&audio: Gabriele, Alessandro, Jacopo!

Ringraziamo di cuore l’Università che ha reso possibile la Notte Bianca: è sull’onda di questo entusiasmo che ci spingiamo con la mente in avanti, invitandovi a tornare da noi per la prossima tornata elettorale!

Leggi tutto
Stefano CiapiniNotte Bianca Elettorale UNIFI: un grande successo per ReteSviluppo!

Chi ascolta un consiglio trova un tesoro 

by Tommaso Rossi on 10 Dicembre 2015

Oggi parliamo di università. Fra agosto e settembre l’università di Shanghai e la Qs Intelligence hanno pubblicato due delle più autorevoli classifiche sui migliori atenei mondiali. I risultati? Niente di nuovo. Tra le prime 100 continuano a mancare le italiane. Stesso copione nella top ten, quasi tutta occupata da college angloamericani. Se Shanghai premia Harvard, l’indice Qs invece assegna la medaglia d’oro al Mit degli Stati Uniti.

Per trovare la prima italiana dobbiamo scendere dopo il 100esimo posto con il Politecnico di Torino e la Normale di Pisa. E allora perché ne parliamo? Una novità in effetti c’è. Se le italiane volano giù nel ranking generale, secondo l’incide Qs, salgono invece nella employer reputation. Cos’è? Un indice che misura l’opinione di dei datori di lavoro sulla preparazione offerta ai laureati dei singoli atenei. In poche parole la nostra reputazione è cresciuta. Nella classifica Qs ben quattro italiane compaiono tra le prime 200. Sembra una buona notizia ma, forse, non lo è. Questo risultato è frutto di uno dei principali prodotti d’esportazione italiani: i cervelli dei nostri under 30. L’ottimo risultato della nostra reputazione è merito soprattutto di chi lascia il cuore in Italia ma porta reddito e competenze all’estero.

Il cortocircuito si crea quando chi è partito, a tornare, non ci pensa proprio. E grazie alle proprie capacità attrae investimenti che volano in altri stati. Negli ultimi dieci anni questa scelta è stata compiuta da 700mila persone. Il governo questa estate ha proposto un bonus del 30 percento sulla tassa Irpef per facilitare il rientro dei talenti fuggiti. Un incentivo che rischia di essere debole. Il dato preoccupante infatti non sono le partenze degli universitari, in linea con il resto d’Europa, quanto l’assenza di arrivi in Italia. Le cause non sono né la crisi economica né la mancanza di risorse e prestigio dei nostri atenei ma il divorzio avvenuto tra università e lavoro.

La soluzione per ripartire non è solo tentare di risollevare la domanda domestica ma lavorare per produrre fascino verso chi si trova di fuori dei nostri confini. Che tradotto vuole dire trasformaci in un Eldorado in grado di attrarre capitale umano. Ce lo insegna Antonio Iavarone, medico italiano emigrato negli Stati Uniti negli anni 90 in seguito ad una vicenda di nepotismo e che oggi alla Columbia University di New York è a capo di un team che ricerca una cura ai tumori cerebrali dei bambini.  La sua proposta per prevenire la fuga? Legare a doppio filo università e lavoro in un ecosistema, creando parchi scientifici dove far collaborare istituti di ricerca e imprese. Una filiera corta dove chi esce con una laurea in tasca, bussa alla porta accanto dove ad attenderlo c’è già un ufficio. Un sogno, certo. Ma la strada per la rivoluzione di cui abbiamo bisogno passa da qui. Per costruire la nostra città dell’oro non possiamo non ascoltare i consigli di chi un tesoro l’ha già trovato a migliaia di chilometri di distanza. Ripartiamo da un consiglio d’oro.

E, forse, troveremo l’Eldorado.

Leggi tutto
Tommaso RossiChi ascolta un consiglio trova un tesoro 

La meglio gioventù (che aspetta un lavoro)

by Tommaso Rossi on 30 Maggio 2013

La XV indagine Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati registra un ulteriore peggioramento del posizionamento dei giovani laureati all’interno del mercato del lavoro: aumenta il tasso di disoccupazione, mentre tra gli occupati si registra un aumento delle forme contrattuali a tempo determinato, e ciò avviene anche per quei giovani in possesso di lauree tradizionalmente considerate più ‘spendibili’, come ad esempio ingegneria informatica.

Tra gli occupati i dati mostrano tuttavia le migliori performance dei lavoratori in possesso di laurea rispetto ai diplomati, con un tasso di occupazione superiore di oltre 12 punti percentuali (76,6 contro 64,2) e una retribuzione media che, nel confronto, risulta superiore del 50% per gli occupati con laurea. Studiare conviene, quindi, e conviene ancora di più accompagnare il percorso accademico con uno stage curriculare di qualità, che accresce del 12% la probabilità di occupazione dei laureati ad un anno della conclusione degli studi rispetto a chi invece non vanta tale esperienza formativa. L’indagine smorza quindi quello che negli ultimi anni sembrava un quadro sempre più a tinte fosche per i giovani che puntavano sul cd. fattore ‘k’, quel capitale umano fatto di conoscenze teoriche e saper fare pratici appresi durante il percorso universitario.

Ciò ovviamente non cancella le problematiche del mercato del lavoro italiano ad ‘imbuto’, in cui le recenti riforme – in primis quella pensionistica – hanno di fatto ridotto il turnover raggiungendo ragionieristici obiettivi di riduzione della spesa pubblica, col risultato di trattenere al lavoro persone poco motivate (che solo fino a qualche mese fa avevano la prospettiva di poter andare in pensione) bloccando invece l’ingresso di forze giovani, più formate e motivate. Ciò è avvenuto nel mondo dell’impresa, ma in maniera evidente anche all’interno della Pubblica Amministrazione. Patetico persino pensare che alle condizioni attuali le imprese e le PA italiane possano raggiungere significativi aumenti dei livelli di produttività, fondamentali per realizzare quella CRESCITA così tanto evocata da soloni e burocrati delle istituzioni nazionali ed europee. Centrale resta l’esigenza di un taglio del costo del lavoro per le imprese, senza il quale fare impresa e creare sviluppo diventa difficile anche per l’imprenditore visionario à la Schumpeter.

Di tutto questo l’attuale classe dirigente deve dare conto, c’è una generazione che non può aspettare.

Leggi tutto
Tommaso RossiLa meglio gioventù (che aspetta un lavoro)