Per ReteSviluppo il 2018 è stato un anno fondamentale durante il quale sono iniziati due importanti progetti innovativi per il coinvolgimento dei giovani.
Fin da quanto è nata, ReteSviluppo ha sempre cercato sia di comprendere e studiare il mondo degli adolescenti, sia di trovare nuove metodi per valorizzare il loro talento e la loro creatività.
Le esperienze di alternanza scuola lavoro hanno permesso ai giovani di entrare in contatto con strumenti sempre più innovativi e l’unione di questi due mondi ha portato alla creazione di nuove esperienze e nuovi format dedicati ai ragazzi.
KibiGO, come trasformare una necessità in un’opportunità

Oltre ad ospitare due tirocini extra curriculari di Giovani Sì, ReteSviluppo ha accolto nei suoi uffici molti giovani studenti degli istituti superiori per l’alternanza scuola lavoro ai quali ha fatto sperimentare KibiGO, un innovativo modello di formazione che delle nasce con l’idea di rivoluzionare il percorso di inserimento in un mondo del lavoro che sta velocemente cambiando a causa della trasformazione digitale attualmente in corso.
L’attuale sistema educativo talvolta non è in grado di dare a buona parte degli studenti i giusti strumenti che l’innovazione tecnologica ha reso oggi disponibili. Spesso non c’è nemmeno la percezione delle sconfinate potenzialità che risiedono in tanti ragazzi che, a causa di varie barriere informative, sociali o territoriali, non vengono valorizzati e si trovano a intraprendere percorsi professionali senza aver prima esplorato tutte le occasioni che offre un mondo del lavoro che sta evolvendo a gran velocità.
In particolare KibiGO offre ai ragazzi l’opportunità di sviluppare nuove idee attraverso un format che unisce la sperimentazione delle nuove tecnologie, l’educazione finanziaria tramite l’uso di una moneta virtuale e la realizzazione di veri e propri prototipi da lanciare sul mercato.
Il percorso vede come protagonisti giovani tra i 15 e i 25 anni con intuito e creatività che hanno voglia di confrontarsi con le tecnologie più innovative come l’intelligenza artificiale, gli assistenti vocali, Arduino, la realtà virtuale e la stessa blockchain.
Durante il 2018 hanno partecipato al format KibiGO 23 ragazzi di 4 istituti superiori fiorentini: l’Itis Meucci, l’istituto tecnico informatico Gobetti-Volta, il liceo delle scienze umane Capponi-Machiavelli e l’istituto tecnico Balducci.
Attraverso il modello KibiGO i ragazzi sono stati in grado di sviluppare prototipi innovativi come il distributore di bevande a comando vocale Calinda, il quadro dotato di intelligenza artificiale iFrame, oltre a progettare l’architettura stessa della piattaforma KibiGO e la sua blockchain.
Social Challenge, un metodo innovativo che usa i social per creare contenuti, raccogliere dati e diffondere messaggi positivi tra i giovani

Il lavoro di ReteSviluppo con i giovani si è sviluppato anche attraverso il metodo “Social Challenge” proposto da Kinoa/DataLifeLab ha l’obiettivo di rendere protagonisti i ragazzi chiedendo loro di trasformarsi in influencer di messaggi positivi da trasmettere attraverso i social ai loro coetanei. Si tratta quindi di utilizzare il linguaggio e il contesto tipico dei ragazzi per far circolare messaggi con un impatto positivo ed educativo.
Il format è già stato applicato alla promozione delle scuole (i ragazzi si sono trasformati in veri e propri influencer per sponsorizzare la propria scuola), alla riqualificazione di spazi urbani (i ragazzi hanno dovuto portare il proprio punto di vista su uno spazio da riqualificare attraverso foto pubblicate su Instagram) e come strumento di supporto alla didattica (i ragazzi hanno creato i profili Instagram di personaggi studiati a scuola).
Le Social Challenge realizzate fino ad ora hanno coinvolto in tutto oltre 800 giovani.
In questi mesi il format è utilizzato nelle scuole superiori fiorentine per la promozione di AppToYoung, una app che offre sostegno e aiuto agli adolescenti in difficoltà con la finalità di prevenire il suicidio.
ReteSviluppo continuerà il suo lavoro con i ragazzi attraverso KibiGO, Social Challenge e tanti eventi di formazione, discussione e incontro organizzati nei nostri spazi, sempre aperti ai giovani protagonisti del futuro.