Workshop sul progetto ODINet – OnLine Data Integration Network

Workshop sul progetto ODINet - OnLine Data Integration Network: il motore di ricerca semantico di Open Data

Web Semantico, Open Data, Big Data e Social Network Analysis applicate ai settori Sociale, Economico e Sanitario nel contesto Toscano“,

odinet_retesviluppoMartedì 24 Marzo 2015, presso l’Aula Magna del CNR di Pisa, si terrà il Workshop sul progetto ODINet organizzato da Rete SviluppoSistemi Territoriali srl, Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, CQR srl e SIMURG Ricerche, intende riunire professionisti, ricercatori, studiosi e decision-makers per una giornata di studio e confronto sulle tecnologie quali web semantico, open data, big data, Social Network Analysis applicate in settori quali il sociale, l’economico ed il sanitario nel contesto della Regione Toscana.

Nel corso del Workshop verranno esposti i risultati ottenuti dal progetto di ricerca e sviluppo ODINet (www.odinet.sister.it), co-finanziato dalla Regione Toscana, per lo sviluppo di una nuova piattaforma per la catalogazione, l’analisi, la ricerca e la restituzione di dataset con metodologie innovative. Il prototipo di progetto, che intende prefigurarsi come un ‘Google dei dati’, dà la possibilità di ricercare e visualizzare informazioni raccolte da vari portali open data nazionali e regionali attraverso tabelle, grafici e mappe.

La giornata si articolerà con vari interventi sia di carattere scientifico che tematico, per concludersi con una tavola rotonda in cui si confronteranno esperti e decision-makers. E’ prevista la partecipazione di figure quali l’assessore alla presidenza di Regione Toscana Vittorio Bugli, del presidente del W3C Italia Oreste Signore, il responsabile per l’open data ISTAT Vincenzo Patruno, e altre figure di primo piano nel panorama toscano negli ambiti di progetto.

Il workshop è aperto a tutti senza quote d’iscrizione, previa registrazione.

FORM DI REGISTRAZIONE

AGENDA PROVVISORIA

OrarioTitoloRelatoreRuoloEnte
08:30Registrazione
09:00Saluti istituzionali
Giorgio IervasiDirettoreIFC CNR
Carlo MagnarapaPresidenteSistemi Territoriali srl
Lapo CecconiPresidenteRete Sviluppo
Fabio MarianiPresidenteCQR srl
Moreno ToigoPresidenteSimurg Ricerche
09:15apertura di Regione Toscana: titolo da definireVittorio BugliAssessore alla presidenzaRegione Toscana
Odinet: un framework per il riuso e la valorizzazione dei dati aperti(moderatore) Oreste SignorePresidenteW3C Italia
09:35Introduzione al progetto ODINet: un innovativo framework per raccogliere, analizzare e rendere fruibili i dati onlineAlessandro GrecoSistemi Territoriali
09:50Semantic Web, SKOS, Linked Open Data: questi (s)conosciutiOreste SignorePresidenteW3C Italia
10:10Il knowledge graph di Odinet e il data linkage con i big data di WikipediaFrancesco PittoSistemi Territoriali
10:25La Social Network Analysis applicata alla ricerca semanticaErnesto LastresSistemi Territoriali
10:40Coffee break
Le ontologie tematiche alla base del motore di ricerca semantico(moderatore) Sabrina MolinaroIFC CNR
10:55Il thesaurus EUROVOC come patrimonio informativo di base per le ontologie tematiche (titolo provvisorio)Leopoldo TriesteScuola Superiore Sant’Anna
11:05L’ontologia di dominio salute, approccio metodologico e risultatiStefania Pieroni e Fabio MarianiIFC CNR e CQR
11:20Prospettive di uso dell’ontologia salute, le potenzialità del motore ODINetMichela Franchini e Fabio MarianiIFC CNR e CQR
11:35Il dominio sociale: metodologia, risultati, spunti per il futuroMoreno ToigoSIMURG
11:50L’ontologia di dominio economico, complessità e sovrapposizioni con gli ambiti sociale e sanitarioLuca CaterinoRete Sviluppo
Il riuso degli open data(moderatore) Vincenzo Patruno
12:05Open Toscana (titolo provvisorio)Vittorio BugliAssessore alla presidenzaRegione Toscana
12:20Il portale open data della Provincia di Lucca (titolo provvisorio)Lorenzo MaravigliaResponsabile open dataProvincia di Lucca
12:35SoldiPubblici.gov.it: gli open data per  promuovere l’accesso ai dati della spesa Pubblica (titolo provvisorio)Cristina MartelliUniversità di Firenze
12:50ISTAT: la strategia Open Data e il framework SDMX per lo scambio di dati statisticiVincenzo PatrunoResponsabile open dataISTAT
13:05Lunch break
Lo scenario di validazione e gli enti sperimentatori(moderatore) Cristina MartelliUniversità di Firenze
14:15Strumenti e metodi per la programmazione sanitariaFrancesco CiprianiDirettoreARS Toscana
14:30Strumenti e metodi per la programmazione economica (titolo provvisorio)Simone BertiniIRPET
14:45La programmazione sociale e sociosanitaria regionale: indicatori per il profilo di saluteLuca Puccetti/Marco La MastraOSR Toscana
Prospettive future e scenari di utilizzomoderatore da definire
15:00Open data e programmazione partecipata per un nuovo modello di welfare localeFabrizio BoldriniDirettoreSocietà della Salute Area Grossetana 
15:15La programmazione socio sanitaria come risultato dell’integrazione fra consapevolezza, disponibilità informativa e tecnologiaFranco DoniDirettoreSocietà della Salute del Vadarno
15:30La piattaforma StatLomb di Eupòlis LombardiaAntonio LentiniDirigenteEupòlis Lombardia
15:45Tavola rotonda
Prospettive future e scenari di utilizzo
Conoscere per decidere: gli open data possono migliorare le politiche pubbliche?
Conclusioni e chiusura dei lavori

 

Blog

TikTok ruba il tempo (e il sonno) agli adolescenti fiorentini.

Sempre più istituzioni vietano l’installazione di TikTok sui dispositivi dei propri dipendenti.
L’uso della piattaforma cinese di condivisione video viene infatti considerato come elemento di distrazione.
Secondo un instant poll realizzato da ReteSviluppo, centro di ricerca su digitale e media education, su un campione di oltre 400 liceali, gli adolescenti fiorentini hanno effettivamente un problema con TikTok.

Leggi di più